È il primo catamarano a vela di Perini Navi, ma anche il primo segno tangibile del nuovo corso del brand, dal 2022 parte di The Italian Sea Group. Si chiama Art Explorer e verrà presentato in anteprima mondiale dal 27 al 30 settembre in occasione del Monaco Yacht Show 2023. Progettato dall’architetto Axel De Beaufort, che ha curato sia il design degli esterni sia quello degli interni, misura 47 metri di lunghezza per 17,30 di larghezza e sfrutta un imponente piano velico totalmente in carbonio con albero di 55 metri. Il nuovo varo è un progetto unico e all’avanguardia, ma anche un museo navigante che, primo e unico nel suo genere, per due anni porterà in giro per il mondo esperienze artistiche e forte consapevolezza ambientale. Il flybridge sarà infatti adibito ad area per esposizioni virtuali, workshop e conferenze, mentre nella parte interna del salone centrale troverà spazio la galleria vera e propria, che ospiterà “Icons”, una mostra digitale inaugurale sulla rappresentazione delle donne nel Mediterraneo gestita da Noëmi Daucé, curatrice di archeologia al Louvre Abu Dhabi.
Sul tetto della deckhouse sono stati installati 65 metri quadrati di pannelli solari che consentono una produzione istantanea di 12 kW, per un accumulo totale di oltre 200 kW al giorno. Il sistema è affiancato da un banco batterie al litio che permettono una generazione elettrica a zero emissioni per oltre 6 ore a pieno carico. Nello yacht, che ha ottenuto la notazione green class, i gas di scarico sono dotati di filtri catalitici per l’abbattimento delle emissioni e del particolato mentre tutte le manovre in e out in porto e in zone protette si realizzeranno in modalità full electric. Grazie al potente piano velico, naturalmente automatizzato e gestibile da una sola persona, il catamarano può navigare a vela alla velocità di dieci nodi anche in condizioni di vento molto leggero. Al termine dei primi due anni di navigazione dedicata all’arte, Art Explorer sarà disponibile anche nel circuito charter.
«Perini Navi Art Explorer è un progetto innovativo a livello tecnico, ingegneristico ed umano, che rappresenta un ulteriore traguardo reso possibile dalla continua ricerca stilistica e tecnologica oltre che dalla professionalità dell’intero team che ha realizzato il progetto», commenta Giovanni Costantino, founder & Ceo di The Italian Sea Group. «Un’opera che dimostra la nostra capacità di essere protagonisti anche nel segmento della vela di grandi dimensioni, nonché pionieri di soluzioni all’avanguardia finalizzate a ridurre significativamente l’impatto ambientale degli yacht. Art Explorer è il risultato di continui investimenti nello studio e ricerca di sistemi per abbattere le emissioni e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e della salute dei nostri mari. A poco più di un anno dall’acquisizione di Perini Navi e dal lancio della nuova flotta “Genesis”, The Italian Sea Group conferma il posizionamento ultra high level di Perini Navi come player mondiale di yacht a vela di grandi dimensioni».
I prossimi vari saranno quelli di un ketch di 60 metri, con architettura navale di Ron Holland e design degli esterni e degli interni dell’architetto francese Rémi Tessier, in consegna a fine 2024, di un ketch di 56 metri, con architettura navale ed esterni firmati Malcom McKeon e progettazione d’interni affidata allo studio Winch Design, in consegna a luglio 2025, e di uno sloop di 47 metri, con design del Centro Stile TISG, in consegna nel 2025.