Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Ristoranti sul mare: Vecchia Marina, l’Adriatico nel piatto

Pubblicato il:

Condividi:

Il Vecchia Marina a Roseto degli Abruzzi lo abbiamo trovato pieno persino a fine ottobre, in un giovedì, dove il lungomare era deserto, praticamente chiuso per le ferie di albergatori, ristoratori e negozianti.

Invece il Vecchia Marina sembrava immerso nella stagione turistica: quindi, il primo consiglio, in qualsiasi mese sia aperto, è di prenotare. Nessun mistero: stiamo parlando di una delle migliori trattorie italiane, specializzate in cucina di mare. È Tre Gamberi per la Guida del Gambero Rosso, ha la Chiocciola per quella delle Osterie Slow Food e vanta il Bib Gourmand della Rossa Michelin.

 

Se arrivate in barca, si ormeggia al Portorose: piccolo approdo (150 posti), ben organizzato e immerso nel verde. Da lì un taxi e in dieci minuti sarete nel regno di Gennaro D’Ignazio, entusiasta e instancabile patron, che ogni mattina ‘fa la spesa’ in modo esemplare, portando in dispensa veri e propri gioielli ittici, spesso introvabili nei grandi ristoranti italiani.

«Sbaglia chi crede che il mare sia un grosso supermarket dove basta desiderare per aver accesso a tutto. Il mare è un ecosistema soggetto alle stagioni: ci sono l’influsso delle maree, il cambiamento della temperatura marina, l’alternarsi delle condizioni meteo proprio come avviene sulla terra. Il rispetto dei suoi ritmi dà forza alla materia prima», spiega con l’esperienza di oltre 20 anni di mercati alle luci dell’alba, di rapporto con pescatori esperti, di trattamento quotidiano dei prodotti di quell’Adriatico al di là del dehors che completa un ambiente semplice, da osteria abruzzese. Di famiglia, visto che Gennaro è aiutato in sala dalla moglie Svetlana e dal genero Giovanni, mentre in cucina c’è la sorella Loredana.

RISTORANTI SUL MARE: VECCHIA MARINA, IL MENU

Qui non si pratica nessuna tecnica moderna, accostamenti strambi, uso di erbe aromatiche e ortaggi di culture lontane. Come non troverete nessuna contaminazione o ricerca di originalità modaiola fine a sé stessa. Ve ne accorgerete assaggiando la girandola di antipasti tra “crudi, freddi e caldi” (che da soli potrebbero già esser sufficienti per saziare molti appetiti), le paste fresche tirate con gli umori dolci/salmastri di variegate tipologie di molluschi e crostacei, i guazzetti di pesci del giorno fatti andare a fuoco vivace, ma di cottura brevissima al pari delle padellate di scampi.
Tutto cotto al momento, senza alcun trucco. E se proprio volete il brodetto, la sontuosa zuppa adriatica che reclama tempo, ricerca e la sapienza delle cotture lente, dovrete comporre il numero e richiederlo espressamente. Anzi, assicuratevi sempre che ci sia un tavolo: la qualità assoluta del mare, una volta assaporata, crea dipendenza. Specie se ci abbinerete uno degli innumerevoli vini bianchi già portati in tavola alla giusta temperatura.  Si chiude con un semplice dolcetto e un assaggio di liquore alla radice di genziana, con quel tocco d’amaro terragno molto amato in Abruzzo. Il servizio è informale, ma non manca mai di attenzioni e grazia anche nei momenti di maggior pressione. Felici per 50 euro.

ORMEGGIO PIÙ VICINO: Porto Turistico Portorose
PLUS: materia prima al top, prezzo competitivo
INDIRIZZO: Via Trento 37, Roseto degli Abruzzi (TE), tel 085.8931170 https://www.facebook.com/LaVecchiaMarina/

I PUNTEGGI DI MAURIZIO BERTERA (da 1 a 5)

Location
Cucina
Cantina
Servizio
Rapporto qualità/prezzo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui