Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Mediterranea: le tappe della “co-sailing” 2022

Pubblicato il:

Condividi:

Da Trapani a Venezia, dalla Sicilia all’alto Adriatico, toccando i piccoli arcipelaghi del nostro mare, Malta e i luoghi più belli e ricchi di storia del Mediterraneo. Dalle Egadi alle Eolie e poi Lampedusa e Linosa, Pantelleria, la costa meridionale della Sicilia, la Calabria, la Puglia salentina e della Terra di Bari e poi la Costa dei Trabucchi, le isole Tremiti e Pescara, per risalire ancora fino a Venezia e Trieste. E infine Fano e la Riviera del Conero, a poche miglia da Pesaro, appena eletta Capitale della Cultura 2024. È la rotta 2022 di Mediterranea, ketch armato a cutter di 18 metri e primo caso al mondo di co-sailing, una concreta opzione progettuale e operativa di sharing economy condivisa da tante persone, i Mediterranei, che sin dal 2013 hanno sposato Progetto Mediterranea, decidendo di sostenerlo suddividendosi oneri, responsabilità e investimento.

Gli obiettivi sono sollevare l’attenzione sul Mediterraneo, creare una speaking-platform da cui parlare del Mediterraneo, mettere in collegamento sponde diverse, Paesi lontani, pensiero e azione del Mediterraneo e sul Mediterraneo, racchiudendolo in un’area metaforicamente collegata e omogenea attraverso la simbologia del viaggio per mare che unisce. Sono quattro, in particolare, i motivi di attenzione attorno a cui è nata e si è sviluppata la spedizione: nautico, culturale, scientifico e sociale. Con l’obiettivo, nell’ordine, di favorire la diffusione della cultura nautica; di portare a bordo intellettuali, artisti, giornalisti, filosofi e operatori culturali per stimolare un dialogo capace di costruire un nuovo sistema di convivenza tra i Paesi che sul Mediterraneo si affacciano; di monitorare e documentare – in collaborazione con università e centri di ricerca italiani e internazionali – lo “stato del mare” dal punto di vista ambientale, ma anche culturale e scientifico; di promuovere nuovi modelli di aggregazione, di relazione e di socialità, verso sé e verso gli altri. La spedizione partirà il 14 maggio da Trapani, quando Mediterranea indirizzerà la prua verso Palermo, dove arriverà dopo 55 miglia di navigazione via Egadi. Gli sbarchi e gli imbarchi avvengono sempre nelle giornate di sabato (entro le 9 e dopo le 16, rispettivamente), condizioni meteo marine permettendo.

Sul sito www.progettomediterranea.com i dettagli aggiornati, con date e tappe della “missione” 2022.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui