Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Zar Imagine 130, oltre l’immagine

Pubblicato il:

Condividi:

Un maxi rib di lusso che non perde il suo Dna. Uno Zar è uno Zar e non rinuncia alle sue doti di navigazione, anche quando raggiunge la taglia di 13 metri

Se vi facessero una domanda a bruciapelo e vi chiedessero qual è la caratteristica degli Zar, cosa rispondereste? Io credo, se non all’unanimità, di certo a maggioranza, la carena. Quello che sta sotto la linea di galleggiamento ha fatto il successo di questi gommoni. Che molti non chiamano nemmeno gommoni, ma semplicemente Zar. E chi ne possiede uno è uno “Zarista”. Stabili, sicuri e ideali per navigare anche quando il mare è formato, così sono conosciuti un po’ a tutte le latitudini. E si poteva rinunciare a questa caratteristica proprio sul modello più grande che il cantiere abbia mai realizzato? Certo che no. Imagine 130 ha una carena con due tunnel laterali, tre step e i pattini, disegnata da Francesco Ambrosini.

Il mobile cucina
del pozzetto,
oltre allo spazio
per i fuochi, ospita
frigo, ice maker
e spazio
per le stoviglie.
È un vero
mobile cucina.

 


La V di prua è molto profonda e, come da tradizione, la vetroresina fa la parte del leone
. I tubolari, infatti, non arrivano nella parte di prua dello scafo perché si fermano a tre quarti. Quello che mi è piaciuto a prima vista è che non si tratta semplicemente di uno Zar un po’ più grande. Carlos Vidal, che ha curato questo progetto, è riuscito a dare uno stile sportivo a Imagine 130.

L’HARD TOP IN CARBONIO PROTEGGE BENE TUTTA LA ZONA DELLA PLANCIA E DEL POZZETTO
E GARANTISCE IL COMFORT DI NAVIGAZIONE ANCHE A 50 NODI DI VELOCITÀ.

La coperta e il voluminoso hard top non appesantiscono il design. Il top copre, protegge, ma lascia gli spazi molto aperti. I montanti non poggiano sul mobile bar o ai margini dell’area del pozzetto, ma direttamente sulle fiancate laterali. In questo modo, le sedute per il pilota e le due per i copiloti, l’area living e il divanetto sono facilmente accessibili. A bordo ci si muove comodamente, senza alcun ostacolo. E, al di fuori da questa area protetta, ci sono i prendisole di poppa e di prua. Anche l’accesso alla spiaggetta bagno è agevole, grazie a un camminamento centrale tra i due prendisole di prua. Insomma, non è scontato avere tanta protezione e tanta facilità di movimento. Vidal ci è riuscito.

Gli interni sono progettati per la crociera in famiglia. Volumi e abitabilità consentono di rimanere a bordo a lungo.

Mi è piaciuto anche l’allestimento della zona di prua. L’ancora esce dall’occhio di cubìa e quindi l’area può essere sfruttata per intero. All’estrema prua c’è un divanetto con le sedute che guardano verso poppa che segue il profilo delle fiancate e, di fronte, una chaise longue da due posti che con la prolunga diventa un’unica area prendisole. Il layout degli spazi interni è pensato per la crociera. Sfrutta i volumi a disposizione al meglio in modo da rendere la permanenza a bordo davvero confortevole. I tre gradini della scaletta per scendere sottocoperta danno accesso a una sorta di disimpegno e i tre locali sono tutti separati in modo da garantire privacy per chi è a bordo.

La cabina matrimoniale di prua ha una buona abitabilità; l’altezza raggiunge i due metri all’ingresso per poi digradare leggermente verso prua. Il bagno è sufficientemente spazioso con box doccia separato. L’unico spazio che risulta sacrificato è quello della cuccetta di poppa, perché si trova sotto il piano di calpestio della coperta. L’accesso avviene attraverso uno sportello scorrevole, ed è uno spazio che può essere utilizzato esclusivamente per dormire. Comunque, due adulti e due ragazzi hanno i loro spazi per la crociera e anche i volumi degli armadi dimostrano che si tratta di un layout pensato per la permanenza a bordo. In generale per nessuna tipologia d’imbarcazione le doti di navigazione dovrebbero essere trascurabili, ma in particolare per un maxi rib. Che lo si usi per la crociera in famiglia o come day cruiser, chi sceglie un maxi gommone ha intenzione di macinare molte miglia.

IL GARAGE PER UN PICCOLO
TENDER È COME
IL CONIGLIO CHE ESCE
DAL CILINDRO.
DECISAMENTE
NON CONVENZIONALE
PER UN RIB
DI QUESTA TAGLIA.

 


Le prestazioni di Imagine 130, oltre che della carena, sono il frutto della spinta dei due Mercury V12 da 600 cavalli ciascuno
. È un motore perfetto per questo battello perché, oltre alla potenza, ha tanta coppia, pensata proprio per spingere anche barche pesanti. Il dislocamento è di 11 tonnellate, ma l’accelerazione è più che sufficiente: in quattro secondi si plana e in 29 si raggiunge la massima velocità. A 15 nodi la carena è fuori dall’acqua con un consumo totale di 80 litri/ora. La sensazione al timone è più che positiva, ma del resto è anche quella che ci si aspetta da uno Zar. Sempre stabile, sicura, facile da condurre, la carena richiede una progettazione impegnativa, ma il lavoro dà i suoi frutti. La V profonda a prua consente di fendere le onde senza soffrire e i due tunnel longitudinali hanno la funzione di favorire l’ingresso in planata e di mantenere lo scafo fuori dall’acqua anche con poca spinta.

A 15 nodi si plana e si ha la sensazione che difficilmente si perderebbe la planata, perfino se si dovesse affrontare un’onda di prua piuttosto accentuata. La plancia ha un’ottima ergonomia perché tutto è a portata di mano e alla giusta distanza. I due display sono da 17 pollici e sempre ben visibili perché non soffrono la luce solare diretta. La protezione invece è elevata ed è importante visto che Zar Imagine 130, lanciato a tutta velocità, supera abbondantemente i 50 nodi. Nel nostro caso il Gps ha registrato 52,2 nodi con 384 litri/ora di consumo per entrambi i motori. L’efficienza della carena è confermata anche dai numeri. Tra i 10 e i 52 nodi, infatti, il consumo litri per miglio passa solo da 5 a 7. Praticamente è costante, con soli due litri di variazione, dal dislocamento fino alla massima velocità.

Engine data
I due V12 sono perfetti per Imagine 130 perché, nonostante la tanta potenza, sono stati pensati non per gli smanettoni, ma per spingere imbarcazioni dal dislocamento importante.

ZAR FORMENTI SRL
Vigna della Pace, 2/2
I-20086 Motta Visconti (MI)
T. +39 02 90000788
www.zarimagine130.com

SCAFO
Lunghezza f.t. 13,00m • Larghezza massima 4,57m • Diametro tubolari 0,76m • 8 compartimenti • Serbatoio carburante 1.150 l • Serbatoio acqua 300 l • Dislocamento 11.000 kg • Potenza massima applicabile 1.300 cavalli

MOTORI
2xMercury V12 Verado 600 • Potenza 441 kW (600 cv) • Cilindrata 7,6 l • 12 cilindri a V • Rapporto di riduzione 2,50:1 • Regime di rotazione massimo 5600-6400 giri/minuto • Peso con elica 572 kg

CERTIFICAZIONE CE
CAT B

PREZZO
595.000 € + Iva – standard con tutti gli optional necessari per la navigazione esclusi i motori (Maggio 2023)

(Zar Imagine 130, oltre l’immagine – Maggio 2023)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui