Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Windelo 50 Adventure: green, veloce e… diverso

Pubblicato il:

Condividi:

Materiali riciclati, propulsione elettrica e attenzione ai temi della sostenibilità. Il primo modello Windelo è un 50 piedi per viaggiare che si distingue per il pozzetto di prua protetto, spazi modulabili all’insegna di un comfort ricercato e prestazioni
(di Alberto Mariotti)

Navigare con il primo modello di un nuovo cantiere è una soddisfazione che non capita spesso. Il Windelo 50, nella versione Adventure, rappresenta infatti il debutto del produttore Windelo Catamaran, fondato da Olivier e Gautier Kauffmann e basato a Cannet-en-Roussillon, in Francia. Abbiamo seguito la loro storia fin dalla presentazione dei primi disegni, qualche anno fa, e oggi ci fa particolarmente piacere veder concretizzato il percorso e le scelte, mai banali né scontate, che il cantiere ha fatto nella messa a punto della sua visione. Appena presentato, il Windelo 50 si è guadagnato la nomination in categoria Bluewater dell’European Yacht of the Year 2022 (poi vinta dal “concorrente” Outremer 55) e una menzione speciale per la grande attenzione alle tematiche ambientali che a breve vedremo. Mentre scriviamo è sceso in acqua anche il secondo modello, il Windelo 54, che abbiamo visitato al salone di La Grande Motte e che trovate nello Speciale Multiscafi di Vela e Motore.

Materiali a base biologica
La filosofia del cantiere è stata chiara fin da subito: sviluppare un catamarano molto veloce, con una configurazione degli spazi innovativa e molto attento alla sostenibilità. Il risultato è un mezzo originale, molto diverso da quanto il mercato già propone in questo affollato settore. E per questo Windelo non ha faticato a ricavarsi un suo spazio. Lo abbiamo provato a Port Ginesta, in Spagna, e a proposito delle tematiche green Olivier Kauffmann ci ha spiegato che «l’uso di fibra di basalto e schiuma PET da bottiglie riciclate nella nostra produzione di compositi ha ridotto l’impronta del 47%. Ad esempio, la fibra di basalto non utilizza quasi energia e acqua rispetto alla fibra di vetro e lascia un’impronta di CO2 prossima allo zero. Le sue proprietà sono inoltre circa il 12/15% migliori rispetto alla costruzione tradizionale con fibra di vetro. Questo è il risultato di almeno due anni di ricerca congiunta che abbiamo condotto con il centro di ricerca sui materiali di origine biologica Mines d’Alès e altri partner. Il dna di un catamarano ad alte prestazioni è di essere il più leggero possibile. Si tratta infatti di un circolo virtuoso, perché una barca più leggera richiede meno potenza per muoversi. Sotto il motore questo significa ovviamente meno kW consumati per miglia percorse. E grazie al peso leggero, un catamarano ad alte prestazioni inizierà a navigare con pochissimo vento. Noi, ad esempio, abbiamo navigato e virato in appena 3 nodi di vento reale».

Bolina a 8,5 nodi con 12 di TWS
La nostra prova è stata fortunata e abbiamo avuto molto più vento e onda di circa un metro che ci hanno permesso di capire meglio le attitudini di questo 50. Tutto ruota intorno al pozzetto frontale, alla base dell’albero: una soluzione unica sul mercato. Ruota del timone, winch, stopper, scotte sono a prua del salone e permettono un’ottima vista sulle vele e la prua. La zona può essere aperta agli elementi o chiusa, a seconda del meteo. Da un punto di vista funzionale tutto funziona molto bene, per uscire sulla prua basta salire due gradini e lo stesso per eventuali manovre all’albero. Anche in caso di navigazioni con equipaggio ridotto è una soluzione che comporta soltanto vantaggi. Rispetto ai cat con postazione singola rialzata o doppia laterale, sia in termini di comfort sia di socialità, i vantaggi sono evidenti: si timona al chiuso senza essere esposti al freddo o alla pioggia. Se fa caldo si apre invece tutto e il passaggio d’aria mitiga la temperatura. Per un catamarano da viaggio questo è un bel punto di forza. Sforzandoci di trovare un difetto per questa soluzione, potrei indicare che per un catamarano votato alle performance timonare al chiuso, o comunque con aperture in qualche modo limitate, non è il massimo per “sentire” il vento con la ruota tra le mani. Ma è anche vero che nei multiscafi è l’autopilota a fare gran parte del lavoro.
Con una superficie velica importante, che conta una randa da 92 mq e un fiocco autovirante da 43 mq, il Windelo 50 naviga potente e senza esitazioni. Con un vento reale (True Wind Speed, TWS) tra 12 e 14 nodi di bolina filiamo stabili sugli 8,5 nodi che diventano 12/12,5 al traverso con il Code 3 da 92 mq. Grazie alla “nacelle” (la struttura di prua che ospita parte degli interni) a 90 cm di altezza sull’acqua, il 50 offre un ottimo comfort anche con mare formato e una scarsa tendenza a sbattere sulle onde. Le due derive laterali, posizionate verso la parte centrale degli scafi, permettono inoltre ottimi angoli di risalita al vento.

Oltre 1.000 miglia a motore
Il catamarano è equipaggiato con due motori elettrici Bellmarine da 20 kW ciascuno e un pacco batterie al Litio da 1.120 Ah 48V (53,8 kWh). A 6 nodi ha un’autonomia di circa 3 ore e 45 minuti e un range di 22,7 miglia, mentre a 7 nodi autonomia e range scendono a 2 ore e 17 minuti e 15,47 miglia (dati forniti dal cantiere). Quando l’energia consumata non è compensata da quella rinnovabile (fornita da pannelli solari tra 600 e 4.500 W o da una turbina eolica da 400 W in grado di fornire un surplus di ricarica di 2,4 kWh al giorno con 12 nodi di vento) si avvia il generatore da 18 kW (con serbatoio da 500 lt di gasolio) che alimenta i motori elettrici e ricarica le batterie. Il generatore, che si avvia in automatico quando le batterie sono scariche e/o la potenza richiesta è insufficiente, garantisce un’autonomia di circa 1.100 miglia.

Scheda tecnica
Lunghezza f.t. 15,24 m
Larghezza 7,92 m
Pescaggio chiglia fissa 1,58 m
Pescaggio derive laterali 1,20/2,32 m
Dislocamento a vuoto 11.200 kg
Serbatoio acqua 400 lt
Serbatoio carburante 500 lt
Superficie velica randa/fiocco 92/43 mq
Motori elettrici 2 x 20 kW Bellmarine
Progetto Barreau/Neuman

Prezzo listino da 795.000 euro
Iva esclusa f.co cantiere versione Adventure. Euro 1.112.235 + Iva versione provata.

Cantiere
Windelo, Canet en Roussillon, Francia, tel. 0033 4113001 43; contact@windelo-catamaran.com, www.windelo-catamaran.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui