Una partnership all’insegna di innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente: è quanto promette l’incontro tra Wider, il cantiere di Fano pioniere del sistema di propulsione ibrida seriale (Serial Hybrid Propulsion System), e Seares, l’azienda specializzata nella produzione di ormeggi di nuova generazione che sfruttano l’energia generata dal moto ondoso.
Oltre a offrire grande stabilità e silenziosità, il sistema integrato Seadamp Plus che salirà a bordo dei nuovi catamarani di Wider recupera, infatti, l’energia dissipata durante l’ormeggio e all’àncora per convertirla in corrente elettrica utile a ricaricare le batterie di bordo. Una soluzione unica al mondo, della quale Seares detiene il brevetto internazionale.
Installato di serie sulle isole di ormeggio di prua e poppa dei catamarani Wider di prossima presentazione, Seadamp Plus monitorerà costantemente le tensioni sulle linee di ormeggio, adattandosi autonomamente per migliorare stabilità e sicurezza di bordo. Gli ingegneri Wider e Seares hanno lavorato per una perfetta integrazione strutturale all’interno degli scafi oltre che nell’infotainment di bordo, permettendo ad armatori e comandanti di monitorare tramite App dalla plancia e da remoto lo stato di tensionamento degli ormeggi.
«La volontà di porsi sempre all’avanguardia in ambito tecnologico è parte integrante del dna del nostro cantiere», dichiara Marcello Maggi, presidente di W-Fin Sarl, la holding che detiene il 100% del capitale di Wider. «Siamo orgogliosi di questa partnership, che evidenzia il ruolo di primo piano che le aziende italiane della nautica sono in grado di occupare con successo».
«La partnership con Wider ci permette di rivoluzionare ancora una volta il mondo dell’ormeggio per yachts e superyachts», commenta Giorgio Cucè, Ceo di Seares. «La tecnologia di ultima generazione, integrata nella struttura dell’imbarcazione, eleva il comfort a bordo e offre la massima sicurezza all’ormeggio adattandosi alle varie e differenti condizioni meteomarine».
