Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

L’arte di Venini veste gli yacht Custom Line

Pubblicato il:

Condividi:

Osservi una creazione Venini e vieni immediatamente catapultato all’interno della storica fornace di Murano in cui prende forma l’arte vetraria italiana per antonomasia. Osservi uno qualsiasi degli yacht Custom Line e sei automaticamente avvolto dall’heritage, dall’artigianalità e dall’unicità tipici della migliore cantieristica italiana formato “custom made”. Sali a bordo dei più recenti modelli del brand di Ferretti Group e apprezzi tutto in una sola, e unica, esperienza. È quella vissuta in occasione degli ultimi Saloni di Cannes e Monte Carlo, facendo visita ai Custom Line 140′ e Navetta 30, impreziositi dalle creazioni esclusive di Venini forgiate dai maestri artigiani all’insegna di un’eccellenza realizzativa che cavalca l’onda dell’approccio progettuale rigorosamente made in Italy.
Pezzi unici capaci di aggiungere quel tocco che fa la differenza, quel gusto che chiude il cerchio di una visione d’insieme in cui ogni singolo particolare concorre, un po’ come l’accessorio “giusto” per un outfit, ad elevare il grado di apprezzamento ben oltre lo strereotipo del bello, ma omologato.
L’unicità e la bellezza senza tempo delle creazioni Venini si integrano nei progetti di interiors con colori vivi e forme sinuose che danno ulteriore spessore agli ambienti elaborati per l’ammiraglia di flotta e la Navetta 30 di Custom Line. La prima porta la firma di Francesco Paszkowski Design per la progettazione degli esterni e degli interni, con la collaborazione di Margherita Casprini e del Custom Line Atelier per i secondi, caratterizzati da una piena armonia tra le finiture di arredi, accessori e complementi e le soluzioni progettuali dell’intero yacht. La seconda quelle di ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel e Filippo Salvetti, che hanno dato vita a uno yacht romantico e ricco di charme contraddistinto dal linguaggio architettonico della tradizione nautica, dalla scelta di materiali naturali, da lavorazioni preziose e dalla potenza della luce. Linee guida in cui la metafora del mare emerge anche nei cromatismi, con il blu protagonista, nell’attenzione ai dettagli e nelle lavorazioni, un alto tributo alla nobile arte dell’ebanisteria.
L’abilità dei maestri di Fondamenta Vetrai si inserisce in questi due progetti con una selezione delle icone di Art Glass e Art Light realizzate da Venini con colori customizzati per accompagnare le scelte stilistiche di ogni ambientazione.

VENINI A BORDO DI CUSTOM LINE 140′
Il contributo prezioso dell’atelier di Murano percorre tutti gli ambienti nobili della flagship di Custom Line. I ponti di prua, il living e la cabina armatoriale sono personalizzati, in particolare, dai vasi Deco, con il loro decoro ad anelli che si ripetono e sembrano muoversi come cerchi nell’acqua con onde e riflessi, e dai Monofiori Balloton, la cui lavorazione ricrea con il vetro l’effetto matelassé richiamando così le infinite tonalità del mare, dal verde acqua al blu intenso. La cabina vip si veste dell’eleganza senza tempo dei vasi Idria e Labuan, con le loro forme morbide e sinuose ispirate all’Oriente, mentre i Tiara di Francesco Lucchese, caratterizzati da una lavorazione a balloton che crea effetti ottici geometrici dalle mille sfaccettature, impreziosiscono il dining. Protagoniste della lobby centrale che ospita la scala dal design minimalista sono invece le lampade a sospensione Rotondo, design by Peter Marino, realizzate mediante la tecnica delle “Fasce”: il maestro cola a caldo, amalgamandoli, nastri colorati che avvolgono i volumi geometrici di vetro cristallo, creando vortici luminosi dalla bellezza drammatica. Si ottiene così una contrapposizione di grande effetto tra la trasparenza del cristallo e il peso del materiale che regala un’atmosfera calda e suggestiva.

VENINI A BORDO DI NAVETTA 30
La personalizzazione di Navetta 30 contempla la collezione a edizione limitata Pyros di Emmanuel Babled, le cui superfici materiche diventano, secondo l’istinto compositivo dell’autore, la memoria dei colori proiettati come meteoriti sul vetro. Una “tensione” che ricorda la gestualità dell’action painting, in cui ciascun Pyros è unico e irripetibile, numerato e datato nell’esatto giorno della sua realizzazione. Arricchisce i living anche il vaso Coccio, contraddistinto da una fantasia di Murrine che ne esalta la forma, con un disegno grafico capace di valorizzare l’arte vetraria di Venini. Nella cabina armatore, i vasi Tiara di Francesco Lucchese inondano, infine, l’ambiente privato di preziosi riflessi luminosi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui