Terminerà a gennaio 2024 la costruzione – iniziata “on speculation” per ridurre di circa un anno i tempi di consegna all’armatore – di Veloce 32 RPH, il superyacht Raised Pilot House di 32 metri di Vittoria Yachts disegnato dallo studio di architettura e ingegneria navale Hydro Tec dell’ing. Sergio Cutolo.
Ieri, presso il quartier generale di Adria (RO), la tradizionale cerimonia della posa della chiglia che ha dato ufficialmente il via alla costruzione del tre ponti.
Pensato per armatori esigenti quanto a fattura artigianale, performance in navigazione e, non ultimo, alti standard realizzativi, Veloce 32 RPH beneficia dei quasi 100 anni di esperienza nella costruzione navale del Cantiere Vittoria – fondato dalla famiglia Duò nel 1927 – di cui il brand Vittoria Yachts rappresenta dal 2020 la costola “luxury” della produzione custom. Comfort, affidabilità e personalizzazione le caratteristiche alla base della vision del marchio nato all’insegna di un’innovazione possibile proprio in virtù del patrimonio di esperienza maturato in un secolo di realizzazioni (siamo alla numero 900) in ambito militare e civile.
«Veloce – commenta Paolo Duò, presidente del Cantiere Navale Vittoria e di Vittoria Yachts – rappresenta un ponte ideale tra la tradizione del Cantiere Navale Vittoria, il presente e il futuro di Vittoria Yachts. Nel Veloce 32 RPH abbiamo cercato di trasferire, adattandole, le caratteristiche di sicurezza, efficienza e innovazione tipiche delle Fast Patrol Vessel che hanno servito e continuano a servire alcune tra le più importanti marine militari nazionali e internazionali. Le sfide affrontate nel tempo sono state numerose e complesse, abbiamo sempre cercato di alzare l’asticella senza mai accontentarci. Dalle prime imbarcazioni in legno nello squero fondato da mio nonno Luigi a oggi sono cambiate molte cose. Ciò che però non è mai mancata è la passione e la volontà di rendere concreti e reali i sogni. Vittoria Yachts è uno di questi ultimi, un desiderio che portiamo dentro da anni. Finalmente è arrivato il momento per salpare verso nuovi mari, con il vento in poppa e la volontà di portare a quante più persone possibile la Vittoria Experience».
«Dopo un anno sfidante ma vincente, durante il quale abbiamo visto le due linee, Veloce e Bow Sprit, nascere e svilupparsi incontrando un largo consenso tra gli armatori – aggiunge Michele Zorzenon, amministratore delegato di Vittoria Yachts – inauguriamo il 2022 con questa emozionante cerimonia che segna idealmente l’inizio di una nuova avventura costruttiva. Una realizzazione che si distinguerà per la capacità di accogliere tutte le richieste di personalizzazione e di raccogliere in sé le caratteristiche tipiche dei superyacht di 30 metri, garantendo sempre elevate performance.
Il nostro obiettivo è soddisfare gli armatori che desiderano viaggiare a bordo di una vera nave realizzata in materiale metallico, senza rinunciare alla velocità di crociera tipica di un’imbarcazione in vetroresina. Un punto fermo che diventa fonte di opportunità per il cliente, libero di navigare in economy range o “Veloce”. Accuratezza anche nella selezione di materiali e finiture per mantenere una continuità di stile in tutto lo yacht».
«Se Bow Sprit – conclude l’ing. Sergio Cutolo – incarna la nave forte, ideale per i mari freddi e per l’esplorazione degli Oceani, Veloce è una barca tipicamente mediterranea, relativamente veloce, con spazi ampi e aperti e una grande suite armatoriale sul main deck».