Tanta vela e premi a pioggia nel weekend del Salone Nautico di Genova. Al Teatro del Mare è stato presentato il progetto Sentinelle del Mare in Liguria ideato da Confcommercio e Università di Bologna con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella raccolta di dati sull’ambiente e la sua biodiversità, un metodo ricreativo attraverso la compilazione di apposite schede di rilevamento.
E’ toccato poi alla Federazione Italiana Vela con la presentazione della decima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura che prenderà il via il 30 maggio 2019 sulla rotta Livorno-Marina di Pisa-Giraglia-Formiche di Grosseto-Punta Ala, a cui hanno partecipato i vertici dei tre Yacht Club organizzatori: Punta Ala, Repubblica Marinara di Pisa e Livorno.
“Un’edizione speciale, visto che è la decima, che ambisce a battere tutti i già rilevanti record di partecipazione e gradimento – ha spiegato il presidente dello Yacht Club Punta Ala, Alessandro Masini– L’anno scorso abbiamo avuto 198 barche sulla linea del via, quest’anno puntiamo a superare quota 200 e sono fiducioso sul fatto che ci riusciremo. La prossima sarà una 151 Miglia-Trofeo Cetilar magnifica e ricca di novità, da non perdere”.
A seguire la premiazione dell’Armatore dell’Anno Uvai, titolo attribuito a Stefano Masi per il suo Swan 45 Ulika. Quindi la premiazione del Trofeo Arcipelago Toscano 2018, il circuito di regate che comprende la Coppa Regina dei Paesi Bassi, Pasquavela Offshore, la Lunga Bolina e la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, vinto da Alessandro Giannattasio, armatore di Super G. Presentala la Regata delle Torri Saracene, un evento tra sport, turismo ed eventi enogastronomici, in programma tra fine maggio e inizio giugno con partenza da Sorrento.
Teatro delMare esaurito per per Mauro Pelaschier. Con Giulio Magni ed Alessandro Mei, vice presidente Fiv, ha presentato il suo periplo dell’Italia a bordo della barca a vela in legno, da Trieste a Genova, per promuovere le attività di One Ocean e per far firmare a quanti più enti e persone possibili la Charta Smeralda, un codice di comportamento etico per la salvaguardia dei mari.
“Sono in mare da una vita, da quando avevo sei anni – ha detto l’ex timoniere di Azzurra – Ho visto le cose cambiare in peggio e adesso i mari sono saturi di plastica, c’è bisogno di una svolta e nel mio viaggio ho apprezzato come le nuove generazioni siano pronte a un drastico cambiamento delle abitudini. Con i bambini dei tanti circoli nautici in cui mi sono fermato abbiamo ripulito spiagge e marine dai rifiuti galleggianti, ma purtroppo i fondali sono colmi di plastica che non si vede e distrugge l’ecosistema”.
Infine la presentazione di Fishing Team, la trasmissione di Sky dedicata alla pesca in mare con i componenti del Garmin Fishing Team. A realizzarla Walter Ferraro assieme a Antonello Salvi componente del Garmin Fishing Team.
E sul finire, ancora premi, i tradizionali riconoscimenti consegnati alle aziende che espongono al Salone da dieci anni: Absolute, Adria Ship, Boat Lift, Cantieri Navali Austin Parker, CNB Construction Navale Bordeaux-Lagoon, Macchiavelli Export, Osmosea.
