Una linea di yacht che celebra lo stile e la classe senza tempo del brand Picchiotti, nome che dal 1575 rappresenta l’eccellenza e l’eleganza della tradizione navale italiana. Parte così, a soli sei mesi dall’acquisizione, il rilancio del marchio da parte di The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso e primo produttore in Italia di yacht sopra i 50 metri che fa capo all’imprenditore Giovanni Costantino.
Il progetto, nato dalla collaborazione con Luca Dini e la sua Design & Architecture, rappresenta l’intesa tra le idee ed esigenze di rilancio di TISG, che aveva l’obiettivo di ripercorrere l’essenza stilistica storica di Picchiotti, con la partecipazione di Kurt Lehman e la sua Yacht Moments Consultant.
“Gentleman”, questo il nome della flotta, introduce TISG nel segmento della produzione in serie di yacht e superyacht, mantenendo fermo il proprio posizionamento ultra high-level.
Picchiotti: il progetto per rilanciare il brand
Il rilancio nasce dall’ambizione di creare un prodotto ispirato alla silhouette dei panfili americani degli Anni Sessanta, dei quali riprende le linee classiche e senza tempo declinanandole con esclusività ed eleganza e aggiungendo soluzioni ingegneristiche innovative e un design fortemente distintivo. Vuole anche essere un invito a un’esperienza di navigazione più a misura d’uomo, un tuffo nell’aristocrazia del dopoguerra, sinonimo di libertà in mare, con i plus del comfort e del lusso di un superyacht.
La ricerca stilistica di Luca Dini ha incontrato la visione del fondatore e Ceo di The Italian Sea Group Giovanni Costantino: «Questa nuova linea, chiaramente ispirata agli anni d’oro dello yachting del dopoguerra, sia per il layout sia per i materiali, mi ha immediatamente conquistato perché rende omaggio a modelli storici delle Serie Giglio o Mistral di Picchiotti, esaltandone i valori stilistici e la cultura del mare. Sono molto orgoglioso di dare nuova voce a un brand patrimonio di tutta l’industria nautica, uno dei cantieri più antichi al mondo».
«Abbiamo scelto di sviluppare un’intera flotta dai 24 ai 55 metri – dichiara Luca Dini – per soddisfare il più ampio range di mercato. Un progetto in forte controtendenza dedicato a quegli armatori che vogliono distinguersi, ma sono ben radicati alla tradizione e al concetto elegante di marineria».
Picchiotti: uno sguardo sempre alla sostenibilità
Coerentemente con la strategia del Gruppo, sempre più orientata alla sostenibilità, lo scafo e la sovrastruttura della nuova flotta Picchiotti saranno realizzati totalmente in alluminio con linee e finiture estremamente eleganti: dal mogano lucido dei dettagli delle fiancate alle cromature d’acciaio di prua e ai lati della poppa. L’approccio green passa anche da un approfondito studio sull’efficienza delle linee di carena, sull’autonomia e i consumi e sulla propulsione, che sarà ibrida o full electric.
Tra i segni distintivi segnaliamo anche il camminamento laterale che sul ponte principale consente di passare da poppa a prua, il beach club che si apre direttamente sulla piattaforma prendisole tramite grandi vetrate scorrevoli e il tender: un Gentleman Picchiotti in miniatura, con le stesse identiche linee e finiture.
Il rilancio del marchio da parte di TISG è partito ufficialmente il 15 luglio, con la posa della chiglia della prima unità, che sarà consegnata nell’estate del 2024. Il Gruppo anticipa intanto altre 15 costruzioni già programmate.