“Con quattro yacht in produzione, di cui il primo in consegna quest’anno, e il 12% del fatturato globale, è proprio il caso di dire che Perini Navi sta navigando con il vento in poppa”: sono le parole con cui Giovanni Costantino, Founder & Ceo di The Italian Sea Group, ha salutato il nuovo corso del brand in occasione del lancio della neonata flotta “Genesis” cui, collegati in remoto, hanno partecipato 80 giornalisti accreditati. A quattordici mesi dall’acquisizione da parte di TISG del marchio di navi a vela più famoso al mondo, la curiosità di conoscere il nuovo volto delle gloriose unità di casa Perini era, infatti, particolarmente alta. In diretta dal quartier generale di Marina di Carrara, il padrone di casa e i responsabili del Centro Stile e dell’area vendite hanno sciolto ogni riserva illustrando linee e atout dei nuovi e altamente innovativi, ça va sans dire, velieri da 48, 56 e 77 metri. Ultra tecnologiche, in linea con la tradizione del marchio, raffinate e ricche di contenuti, sempre in accordo alla storia di Perini ma anche al posizionamento ultra high level nel segmento degli yacht a vela di grandi dimensioni perseguito da The Italian Sea Group, le nuove unità rivisitano in chiave contemporanea gli elementi caratteristici dell’iconica flotta, puntando a grandi spazi, luminosità e comfort in navigazione.
PERINI NAVI, IL NUOVO CORSO
L’interpretazione contemporanea dell’estetica classica di Perini Navi si esprime con forza in un linguaggio attuale e senza tempo, proiettato nel futuro. Le linee pulite si fondono armonicamente con andamenti curvilinei allungati e continui; le superfici vetrate si ampliano per diffondere una luce naturale negli interni; la poppa si apre al mare diventando un’area leisure con i ponti esterni definiti da un layout organico e flessuoso. Per analogia, anche i principali ambienti interni svettano per ampiezza e fluidità: le diverse destinazioni d’uso dialogano tra loro in modo diretto ma discreto, per offrire la necessaria funzionalità insieme a una spazialità aperta e dinamica. Un bel quadro d’insieme, impreziosito da un nuovo leitmotiv, un corrimano in pelle blu (of course), che come un “fil bleu” definisce il tratto futuro di Perini Navi.
LA NUOVA “GENESIS” NELLE PAROLE DI GIOVANNI COSTANTINO
«Sono molto orgoglioso della nuova flotta Perini Navi e del percorso fin qui svolto nel corso dell’ultimo anno», ha commentato Giovanni Costantino, Founder & Ceo di The Italian Sea Group. «Trasferendo il comfort dei motor yacht sui sailing yacht siamo riusciti a creare un’armoniosa sinergia grazie alla nostra già forte expertise ampliata attraverso l’acquisizione Perini Navi. Il mondo nautico si sta mostrando particolarmente sensibile verso Perini Navi e la nostra consolidata reputazione in termini di design, qualità e innovazione contribuirà a rafforzare la strategia di espansione e crescita del Gruppo».
UNA FLOTTA CON TRE LINEE SVILUPPATE SU PIATTAFORME DI 48, 56 E 77 METRI
La prima notizia riguarda il nuovo 48 metri, che verrà proposto in due versioni: regatta e cruise. L’architettura navale di nuova generazione consentirà una navigazione a vela ancora più confortevole, mentre la poppa aperta, dotata di transformer, faciliterà l’accesso al mare offrendo grande comfort soprattutto in rada. La gestione del sistema velico continuerà ad essere concentrata nelle due console di comando, con una serie di joystick che ne faciliteranno il controllo in piena sicurezza e senza la necessità di un equipaggio dedicato. La tuga, ristilizzata, manterrà gli stilemi caratteristici di Perini Navi: spallone laterale, giro di vetri a vantaggio della grande luminosità e pozzetto di poppa protetto per offrire maggiore privacy. Su richiesta, sarà anche possibile installare pannelli solari. Le nuove linee di carena offriranno, infine, limitati angoli di sbandamento, doppi timoni e deriva mobile per ridurre al massimo il pescaggio e facilitare l’accesso a porti e baie remote.
Il 56 metri, la “taglia” più iconica di Perini Navi, sarà rivisitato grazie alla collaborazione con Malcom McKeon Yacht Design che, con forte orientamento alle performance di navigazione, svilupperà la piattaforma navale ed il sistema velico, oltre a contribuire allo styling degli esterni. Il nuovo piano velico, con alberi in carbonio, garantirà comfort e performance di navigazione grazie all’utilizzo del “sail handling system” di Perini Navi, con il comando delle manovre concentrate e servoassistite nelle due stazioni di comando sul flybridge.
Il 77 metri sarà infine la piattaforma su cui verrà installato il FALCON RIG. Il veliero avrà due alberi che daranno grandi vantaggi in termini di navigazione e sicurezza. Con il sistema elettroidraulico di gestione alberi e vele, la navigazione risulterà estremamente semplice. La nuova ammiraglia di flotta sarà anche la prima piattaforma ad avere una vera e propria spa-beach club con terrazze abbattibili e collegate con la spiaggetta di poppa.
I PERINI NAVI ATTUALMENTE IN COSTRUZIONE
A poco più di un anno dall’acquisizione del marchio, sono quattro i velieri a marchio Perini Navi attualmente in costruzione, con consegne previste tra il 2023 e il 2025:
. Art Explora, il catamarano a vela più grande del mondo (47 metri di lunghezza per 17 di larghezza), progettato interamente (architettura navale e interni) dal designer Axel De Beaufort, in consegna ad agosto 2023.
. Ketch di 60 metri con architettura navale Ron Holland e interior del designer francese Rémi Tessier, in consegna ad agosto 2024.
. Ketch di 56 metri con architettura navale firmata Malcom McKeon e progettazione d’interni affidata a Winch Design, in consegna a luglio 2025.
. Sloop di 47 metri affidato al broker statunitense Bruce Brakenshoff della Edmiston, in consegna a giugno 2025.