Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

TISG battezza THIS IS IT, la nuova frontiera dei power cat

Pubblicato il:

Condividi:

Con “questo è tutto” si potrebbe chiudere, o esaurire vista la forza dell’immagine, la notizia a corredo dell’unico, ma significativo, render al momento disponibile. È quello diramato da The Italian Sea Group insieme alla nota in cui annuncia il varo di THIS IS IT, il catamarano a motore “che stabilisce un nuovo punto di riferimento nella progettazione nautica”. Lungo 43,5 metri e largo ben 14,5, è l’ultimo yacht (di circa 750 GT) della flotta Tecnomar, il brand con cui TISG è pronto a fornire la sua visione di luzury power cat.
«La realizzazione di questo straordinario progetto sfida la percezione del “convenzionale”, spingendoci a ripensare totalmente la frontiera dei parametri estetici», commenta Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group. «THIS IS IT nasce come connubio perfetto tra i desideri di un armatore audace e un brand come Tecnomar, in grado di raccogliere una sfida così ambiziosa ed impegnativa. Presenteremo in anteprima mondiale questo iconico yacht in occasione del Monaco Yacht Show».
A bordo del nuovo nato, tradizione e innovazione si fondono, dando vita a un concetto di lifestyle e stile radicali, definiti da un layout dalle evidenti asimmetrie e da una silhouette decisa e accattivante avvolta da oltre 600 metri quadrati di imponenti vetrate. L’ispirazione è tecnologica, distante dalla tipica (o quanto meno classica) progettualità dello yachting e marcatamente in sintonia con l’architettura civile. Le linee esterne, sinuose e morbide, sono un inno alle suggestioni che solo menti aperte e fervide possono catalogare. Una creatura marina fantastica? Una residenza ipertecnologica immersa in una natura mutevole? Una navicella spaziale pronta al lancio? L’elenco potrebbe proseguire a lungo. Almeno sino a quando l’incontro si farà ravvicinato. Se del terzo tipo o meno, è prematuro affermarlo. Avremo le idee più chiare di ritorno dal Principato. Siamo comunque davanti, questo è certo, a un progetto che va oltre gli schemi. THIS IS IT, la sottolineatura è del cantiere, è stata una grande sfida per il team di progettisti di The Italian Sea Group, impegnati innanzitutto sul controllo del peso, fattore di enorme rilevanza in considerazione della grande quantità di vetro utilizzata. La complessa forma curvilinea della sovrastruttura in alluminio – si legge nella nota – ha spinto al limite la performance del prezioso materiale. Le linee dello scafo sono ottimizzate per migliorare l’efficienza idrodinamica, determinando una significativa riduzione dei consumi e, quindi, delle emissioni. In conformità con i requisiti IMO Tier III, lo yacht è dotato di un’innovativa tecnologia di trattamento dei gas di scarico (SCR – Selective Catalytic Reduction) per la riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx).
Il design degli interni – con sei cabine, massagge room e cucina con vetro polarizzato per eventi e show cooking – rispecchia la visione avveniristica degli esterni, arricchendosi di dettagli ricercati e materiali sofisticati.
L’importante zona armatoriale è caratterizzata da un ampio skylight con un’altezza che supera i tre metri, una meravigliosa terrazza panoramica e da un giardino verticale che attraversa due ponti, dando la sensazione di trovarsi realmente in una villa sul mare.
Pelle, alcantara, rovere e teak dialogano con forme sinuose, scandite da tagli geometrici decisi e inserti in marmo grigio. Il mood dominante è dinamico, avvolgente e sportivo; elegante e raffinata la palette colori, in cui prevalgono i toni chiari del beige e del grigio platino. L’accento prezioso è dato dall’uso combinato dei metalli nobili, quali l’oro, il bronzo, il titanio e il carbonio, e dei toni naturali delle essenze e delle pelli. Uno yacht di grande carattere in cui l’innovazione e la sportività tipiche della produzione Tecnomar raggiungono un apice di unicità tutte da esplorare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui