Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Sviluppo responsabile, Sanlorenzo imposta la rotta

Pubblicato il:

Condividi:

Project partner del Blue Innovation Dock, la piattaforma di Boot Düsseldorf che raccoglie voci e progetti dedicati alla sostenibilità, Sanlorenzo illustra gli avanzamenti del percorso strategico decennale annunciato lo scorso settembre in occasione del Cannes Yachting Festival. Per il Gruppo quotato in borsa timonato da Massimo Perotti, lo sviluppo responsabile rappresenta un impegno formale, misurato e pubblicamente rendicontato. Una strategia certificata dal riconoscimento “Sustainability Excellence Award 2022” e messa in atto puntando su progetti di assoluta innovazione tecnologica da realizzare grazie ad accordi strategici in esclusiva con giganti del settore dell’energia quali Siemens Energy.
Nonostante lo yachting incida solo per lo 0,22% sul totale delle emissioni GHG (GreenHouse Gas) dell’intero settore dello shipping (dati 2020 dell’International Maritime Organization), l’introduzione di innovazioni e tecnologie volte a ridurre l’impatto ambientale degli yacht sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel piano attività del dipartimento ricerca e sviluppo del Gruppo Sanlorenzo.

LE TAPPE DEL PERCORSO STRATEGICO DECENNALE DI SANLORENZO

Dopo l’accordo esclusivo sottoscritto con Siemens Energy per lo sviluppo e l’integrazione di moduli combinati di reformer/fuel cell nel sistema di alimentazione delle funzioni di hotellerie su yacht tra 24 e 80 metri di lunghezza e all’indomani della decisione annunciata a Cannes di sviluppare il sistema sulle specifiche esigenze del nuovo 50Steel, il Gruppo conferma a Düsseldorf che l’avanzamento del progetto procede come da programma. Si è infatti appena conclusa la progettazione di base dei sistemi di alimentazione metanolo/acqua, gestione potenza, condensazione e ventilazione ed è iniziata la fase di testing dei primi moduli reformer/fuel cell. Si sta ora procedendo all’approntamento dei componenti del sistema completo, che a inizio 2024 verrà installato a bordo della prima unità 50Steel nel cantiere Sanlorenzo di La Spezia. Parallelamente, il team di progetto è impegnato nel Risk Assessment dell’intero sistema di generazione di energia dedicata all’hotellerie mode insieme al Lloyd’s Register. L’applicazione, una volta ultimata, rappresenterà il primo passo concreto nella generazione di potenza carbon neutral originata da combustibili di nuova generazione (e-methanol e bio-methanol) per l’intera industria nautica.

IL SECONDO STEP: LA GENERAZIONE DI ENERGIA CARBON NEUTRAL

Sanlorenzo sta già pensando allo sviluppo di un sistema di generazione di energia carbon neutral, che preveda un incremento sostanziale della potenza sviluppata dai moduli reformer/fuel cell. Ciò renderà possibile la navigazione a bassa velocità e ampio raggio in condizioni di carbon neutrality tramite il sistema di propulsione ibrido concepito per superare i limiti di quelli attuali, che in modalità zero emission (motori principali e generatori spenti) possono contare solo sulla modesta capacità energetica delle batterie. Questo secondo passo renderà necessario un salto tecnologico anche nella struttura e nella configurazione impiantistica dello yacht. Una sfida che gli ingegneri del dipartimento R&D e l’ufficio tecnico di Sanlorenzo affronteranno assieme al Lloyd’s Register focalizzandosi sullo sviluppo di capienti serbatoi strutturali adatti al nuovo combustibile, che dovranno tenere conto delle rigide normative attualmente applicate alle grandi navi per il trasporto del metanolo.

IL TERZO OBIETTIVO: UN SUPERYACHT ALIMENTATO A METANOLO VERDE

Il traguardo finale di Sanlorenzo prevede un terzo, ancor più ambizioso, risultato: la progettazione e la realizzazione di un superyacht alimentato unicamente a metanolo verde. La generazione della potenza necessaria alla navigazione alla massima velocità non sarà quindi più vincolata a motori diesel, ma si baserà su una combinazione di fuel cell e motori a combustione interna alimentati a metanolo verde. Realizzati tutti questi progressi, Sanlorenzo raggiungerà gli obiettivi di sostenibilità prefissati per questa decade.

LA SOSTENIBILITÀ DI BLUEGAME NEI BGH E BGM65HH

Massima e concreta sostenibilità anche per Bluegame, impegnato nello sviluppo dei progetti BGH (sopra) e BGM65HH (Hydrogen-Hybrid) con vari in programma nelle estati 2023 e 2025, rispettivamente. Il BGH è stato scelto dal New York Yacht Club quale chase boat per affiancare American Magic durante la 37esima edizione della Coppa America che si terrà a Barcellona nel 2024. Spinto da una propulsione esclusivamente ad idrogeno, quindi a zero emissioni, BGH volerà letteralmente su foil sino a 50 nodi di velocità. Forte di questo risultato, che conferma la capacità progettuale nell’impiego dell’idrogeno, e grazie all’accordo siglato con Volvo Penta, Bluegame installerà il sistema pilota di propulsione IPS ibrida – che verrà combinato con fuel cell a idrogeno sviluppate partendo dal progetto della chase boat per l’America’s Cup – sul modello BGM65HH, il cui varo è previsto nel 2026.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui