Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Saxdor 320 GTO, agile, stabile e asciutta

Pubblicato il:

Condividi:

Dalla Finlandia con furore. La carena regala emozioni, ma anche sicurezza e stabilità. La coperta è accogliente quando si ormeggia in rada e asciutta quando si naviga

Sakari Mattila è il fondatore, oltre che il designer di Saxdor. È finlandese e ha esperienza in campo nautico avendo collaborato con un noto cantiere del Nord Europa. A prima vista, il 320 GTO ha linee ben proporzionate con fiancate alte. E questo è un bene, perché un’opera morta più alta rispetto al livello del mare contribuisce ad avere una carena più asciutta. Le fiancate sono anche abbattibili nella zona di poppa, regalando così uno spazio aperto e più ampio vicino all’acqua.

Quando usciamo da Bocca di Magra il mare non è particolarmente formato, ma ci presenta un po’ di onda. La sensazione al timone è subito positiva. La barca è molto agile, si manovra con grande facilità e i due Verado da 300 cavalli che sono installati a poppa, uniti alle caratteristiche dello scafo, sono quasi esaltanti. La barca è reattiva, pronta, dà la sensazione di non soffrire, nemmeno immaginandosi un’onda più impegnativa. La V di prua la fende, anche quando incrocio la scia di qualche nave che fa rotta verso il Golfo di Spezia e, contemporaneamente, lo scafo sembra sempre incollato alla superficie del mare.

I tre seggiolini sono comodi e avvolgenti. L’altezza è quella corretta e la visibilità dalla postazione del timoniere non è sacrificata. La possibilità di abbattere le fiancate laterali nella zona di poppa permette di avere uno spazio aperto sul mare ampio per una barca che misura poco più di 10 metri. Comodi per due persone che intendono fare crociere a corto e medio raggio.

È sempre sicura, ideale per chi è alle prime esperienze di navigazione, ma in grado di soddisfare anche le esigenze di un timoniere più esperto. Si può virare a tutta barra alla massima velocità senza mai avere la sensazione di perdere il controllo. Per chiudere una virata di 360° bastano meno di 40 metri, molto stretta. Verrebbe quasi voglia di cimentarsi con una serie di boe per fare lo slalom tra di esse. La V di prua svolge bene il suo ruolo perché lo scafo non prende mai colpi. È una carena abbastanza morbida. Forse solo sulle onde di scia dei mercantili serve dosare leggermente il gas per evitare una navigazione troppo agitata. Ma non è niente di complesso. Anzi è il minimo, ed è anche l’unica accortezza che si deve avere. Riguardo all’altezza delle fiancate, per quello che ho potuto constatare, il risultato è più che riuscito. Fino a 30 nodi di velocità, con un’onda di quasi mezzo metro, ci si può concedere il lusso di una conduzione distratta, tanto la carena risponde bene.

Ottima la luce naturale che filtra dalle due finestrature della tuga.

La velocità massima è di tutto rispetto: poco meno di 47 nodi. La coppia di 300 cavalli è quella consigliata, ma la massima installabile è addirittura di 700. La planata minima si ottiene a 11,8 nodi con soli 39 litri/ora di consumo per entrambi i motori. A conti fatti ci sono ben 35 nodi di range per scegliere l’andatura di crociera preferita. Qualsiasi sia la scelta, in ogni caso, i consumi sono contenuti perché variano tra i tre e i quattro litri per miglio. Merito dei due fuoribordo Mercury, ma evidentemente anche delle linee d’acqua e del peso non eccessivo di questo scafo che supera di poco i dieci metri di lunghezza. L’aspetto che mi convince meno è la capienza del serbatoio del carburante: 428 litri. Non sono pochissimi, ma nemmeno troppi e ne risulta penalizzata l’autonomia. La migliore performance l’ho registrata a 27 nodi circa di velocità con un consumo di tre litri per miglio che si traducono in 140 miglia di autonomia. Aumentando la velocità, però, si scende fino a poco più di 100 miglia prima di dover fare nuovamente rifornimento. È vero che si tratta di un dieci metri e poco più e che molti la sceglieranno come day boat, ma può anche essere usata come weekender visto che dispone di una cabina matrimoniale sottocoperta e un bagno in un locale separato. Gli spazi interni sono accoglienti e l’abitabilità è più che sufficiente per crociere a corto e medio raggio.

Desiderando una maggiore protezione dal vento, è possibile prolungare il parabrezza con un bimini che arriva fino all’hard top. Ottimo feeling: la carena è agile, stabile, sicura e manovrabile. Insomma, perfetta per chi ama navigare e cerca prestazioni elevate.

L’allestimento della coperta è molto versatile, nel senso che spostando la posizione degli schienali dei divanetti si può agevolmente passare dall’avere tante sedute a una grande area prendisole. Con lo stesso stratagemma si ottiene un tavolo da sei posti comodi. In coperta mi è piaciuta la soluzione che prevede tutta la zona centrale allo stesso livello. Il piano di calpestio ha un gradino all’altezza della plancia per accedere alla zona di prua e per regalare un po’ più di volumetria nella cabina sottostante, e un altro per accedere alla piattaforma di poppa che circonda i fuoribordo. La costruzione appare solida e robusta. L’hard top è sostenuto da sei montanti: due a prua, due al centro e, infine, i due più a poppa che sono in vetroresina e poggiano sulle fiancate. La conseguenza è che tutta la struttura non vibra mai, nemmeno quando si naviga a 45 nodi di velocità. Tanta ombra, tanta protezione, ma sempre spazi aperti. Non mancano nemmeno i tientibene e i camminamenti per muoversi agevolmente a bordo mentre si è in navigazione.

Engine data
La coppia di Mercury Verado V8 da 300 cavalli è perfetta per ottenere buone performance, senza consumare troppa benzina. La velocità massima prevista è di 700 cavalli, ma, francamente, appare perfino troppo. 

SAXDOR YACHTS OY
Helsinki-Finland
www.saxdoryachts.com

PROGETTO
Sakari Mattila

SCAFO
Lunghezza f.t. 10,28m • Larghezza massima 3,10m • Pescaggio 0,94m • Dislocamento a vuoto 3.603 kg • Serbatoio carburante 428 l • Serbatoio acqua 117 l

MOTORE
2xMercury Verado 300 V8 • Potenza 221 kW (300 cv) • 8 cilindri a V • Cilindrata 4,6 l • Peso a secco 272 kg • Potenza massima installabile 700 cv

CERTIFICAZIONE CE
CAT B – 6 persone • CAT C – 9 persone

PREZZO
141.390 € + IVA con 2 Mercury V8 AMS 300
132.580 € + IVA con 2 Mercury V6 CMS 225 (Maggio 2023)

(Saxdor 320 GTO, agile, stabile e asciutta – Maggio 2023)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui