Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Design Week: Sanlorenzo svela la sua realtà industriale

Pubblicato il:

Condividi:

È probabimente l’unico caso in cui essere “fuori salone” è motivo di grande orgoglio. Per una volta, infatti, grazie a Sanlorenzo, non parliamo di uno dei più o meno classici boat show, ma di un’altra vetrina dell’eccellenza Made in Italy: il FuoriSalone della Milano Design Week 2022. Lo facciamo non solo perchè l’evento è uno dei più importanti e apprezzati della dinamica capitale economica italiana, ma anche perchè il cantiere Sanlorenzo guidato dal Cav. Massimo Perotti torna nella meravigliosa cornice dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito della mostra-evento Interni Design Re-Generation, con il progetto Fabbrica di Piero Lissoni. Un titolo che muove dall’iconica installazione presentata nel 2019, che richiamava le strutture in legno che i maestri d’ascia realizzavano nei cantieri navali, per svelare qualcosa del luogo in cui vengono costruite le barche e far rivivere a livello evocativo l’esperienza della salita a bordo con le nuove prospettive che ne conseguono.

Al centro dello storico cortile centrale, un’alta impalcatura di tubi Innocenti gioca con i pieni e vuoti del colonnato, in un intreccio di linee rette che creano il percorso che ospita il visitatore. La struttura così concepita si ricollega alla natura industriale di Sanlorenzo e rimanda alle strutture che vengono effettivamente utilizzate per la costruzione delle imbarcazioni all’interno dei cantieri.

«È come se avessimo trasportato nel cortile dell’Università Statale – spiega Piero Lissoni, Art Director di Sanlorenzo – un pezzo di cantiere, il luogo dove vengono costruite le barche. Sembra quasi che gli yacht nascano sotto i cavoli, ma la verità è che dietro di essi c’è il lavoro di tante persone, oltre che la ricerca, la conoscenza e la tecnologia di una complessa realtà industriale. L’intento per me è quello di svelare proprio questo aspetto».

In questo pensiero è espressa la volontà di rendere visibile, attraverso Fabbrica, quello che spesso rimane nascosto: la ricerca e la tecnologia di un’industria all’avanguardia attenta anche a ridurre l’impatto ambientale per accogliere le nuove sfide legate alla sostenibilità e quindi un design consapevole per un futuro nuovo, uno dei temi che la mostra Design Re-Generation vuole esplorare.
L’intento è anche quello di ricreare la vibrante esperienza di salire su uno yacht Sanlorenzo, offrendo la visuale sopraelevata di una delle imbarcazioni attraverso un tracciato fatto di rampe che da terra accompagnano i visitatori a salire verso la parte centrale. Quest’area, una pedana che cita la forma e i materiali del ponte di una nave, è pensata per restituire al pubblico la sensazione di ospitalità che si avverte sulle barche Sanlorenzo, grazie anche ad un sofisticato impianto audio che riproduce i suoni riconoscibili di un’esperienza di lusso in mare, oltre ad offrire interessanti e nuovi punti di vista sul cortile dell’Università Statale.
L’impatto dell’intera installazione cambia dopo il crepuscolo, rivelando una sovrastruttura verticale di barre a led che si accende con il calare della sera, trasformando la percezione dell’installazione stessa e rendendo il tutto sorprendentemente scenografico.

Fabbrica consolida il percorso di Sanlorenzo attraverso gli eventi culturali più importanti del 2022, di cui fa parte anche la sponsorship del Padiglione Italia alla 59esima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. L’installazione di Piero Lissoni per il cortile dell’Università Statale di Milano è infatti strettamente legata ad ARENA, curata dallo stesso designer per il giardino di ACP – Palazzo Franchetti a Venezia e visitabile nei sette mesi della Biennale Arte 2022. A unire i due progetti la volontà di far vivere un’esperienza nuova ai visitatori, raccontando, attraverso opere d’arte e installazioni, un modo nuovo di affrontare i temi cardine della storia e della crescita del cantiere. Il percorso ha portato alla creazione di Sanlorenzo Arts, contenitore attivo e interattivo di progetti legati all’arte e al design che racchiude le iniziative di Sanlorenzo in questi due ambiti ed interpreta la volontà del brand di essere sempre di più autentico produttore di contenuti culturali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui