Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Salone Nautico di Genova, è iniziato il countdown

Pubblicato il:

Condividi:

Ancora pochi giorni e si alzerà il sipario sul 63esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, l’appuntamento che da giovedì 21 a martedì 26 settembre accenderà i riflettori su uno dei comparti industriali che più concorrono ad esportare nel mondo il bello e ben fatto italiano. Giunto alla 63esima edizione e organizzato da Confindustria Nautica insieme alla partecipata I Saloni Nautici, l’evento di riferimento per contenuti e varietà dell’offerta espositiva apre le porte al pubblico di addetti ai lavori e appassionati con i favori dei numeri, ma anche della prima grande trasformazione del quartiere fieristico realizzata da Renzo Piano. I dati ufficiali del comparto, che nelle previsioni della vigilia parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato e di un export che genera numeri da record, saranno forniti nella giornata inaugurale in occasione della presentazione della nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.

63°Salone-Nautico-Internazionale-di-genova_mappa-2023

Il Salone Nautico Internazionale di Genova, sold out dal mese di giugno, beneficia già da quest’anno di 150 nuovi ormeggi (250 nel 2024, quando saranno terminati i lavori del Waterfront di Levante), con un incremento in termini netti di spazio espositivo complessivo tra il 13 e il 15 per cento. Un risultato reso possibile dalla recente apertura dei canali navigabili, dalla realizzazione della spettacolare isola che fa da cornice al Padiglione Blu e dalle nuove banchine, opere la cui portata è riassunta nel claim 2023 “Sea More”. Il progetto restituisce, quindi, più mare al Salone, integrando all’interno del nuovo layout i cinque segmenti merceologici – Yacht e Superyacht, Sailing World, Boating Discovery, Tech Trade e Living the Sea – che costituiscono l’offerta della sei giorni. Che non si limiterà ad una grande e completa vetrina – con 1.043 brand esposti (+4,5% rispetto al 2022), 184 novità (+9,5%) e un totale di imbarcazioni che supera le 1.000 unità -, ma rappresenterà anche un luogo di confronto con istitutizioni e stakeholders e un contenitore strategico di formazione e aggiornamento con oltre 120 convegni, workshop, seminari su sostenibilità, lavoro, innovazione ed evoluzione tecnologica. Temi di stringente attualità, al centro anche della quarta edizione del Design Innovation Award, il premio istituito nel 2020 da Confindustria Nautica e I Saloni Nautici con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza della nautica da diporto presente al Salone. I vincitori delle dieci categorie in concorso saranno premiati dalla giuria internazionale (composta da esperti di design, rappresentanti del mondo accademico e produttivo e giornalisti specializzati) nel corso di una serata dedicata, in programma venerdì 22 settembre presso il Palazzo della Borsa di Genova.

Nutrito e di grande valore sarà pure il cartellone dei convegni Forum 23 con la seconda edizione del World Yachting Sustainability Forum organizzato in partnership con International Boat Industry (IBI), la più importante piattaforma di marketing intelligence di settore al mondo.
Un’occasione di incontro autorevole – che segue l’edizione dello scorso 30 giugno nell’ambito della Convention di Confindustria Nautica SATEC 2023 – che rafforza ulteriormente la mission trade del Salone attraverso la consolidata collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia che porterà a Genova buyers e giornalisti provenienti da 35 Paesi e 5 Continenti. Ribadita la connotazione multi specializzata che da quest’anno potrà esprimersi in una location già concretamente proiettata verso il futuro. Così come prospettica sarà la visione con cui il convegno “Industria nautica. La storia del futuro” inaugurerà l’edizione 2023. Un momento istituzionale tradizionalmente partecipato che vedrà gli interventi, tra gli altri, dei Ministri Matteo Salvini (Infrastrutture e Trasporti), Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy), Guido Crosetto (Difesa) e dei presidenti di Confindustria, Carlo Bonomi, ed ENI, Giuseppe Zafarana.
Il Salone, con ingresso da Piazzale Kennedy, è aperto al pubblico dalle 10 alle 18.30. I biglietti sono acquistabili esclusivamente online nella sezione dedicata del sito www.salonenautico.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui