Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Riva 130′ Bellissima: il battesimo della seconda ammiraglia

Pubblicato il:

Condividi:

Dopo il varo, la scorsa estate, del primo Riva 130′ Bellissima commissionato da un armatore americano, è sceso in acqua a La Spezia, dove vengono realizzate le imbarcazioni da 70 a 130 piedi, il secondo yacht ammiraglia della gamma flybridge di Riva. Appartiene questa volta a un armatore europeo ed è stato realizzato nel sito produttivo di La Spezia fresco di importanti interventi di espansione e restyling architettonico. Il cantiere si estende su una superficie di 39.000 metri quadrati, di cui oltre 17.000 coperti, e dispone di tre corpi – con diciotto stazioni di assemblaggio e sei adibite ai test -, un travel lift da 300 tonnellate e due impianti di verniciatura a tecnologia avanzata fra i più grandi d’Europa. È qui che ha preso forma anche l’ultimo, maestoso, flybridge di 40 metri per il cui varo è stata inaugurata la nuova ala dello stabilimento dedicata all’accoglienza degli armatori, un’ottimizzazione ulteriore dei servizi riservati agli ospiti che si affianca ai 26 posti barca, con due darsene al coperto, che garantiscono le migliori condizioni di lavorazione e consegna in qualunque stagione.Riva 130’ Bellissima porta la firma di Mauro Micheli e Sergio Beretta, fondatori di Officina Italiana Design, lo studio che ha curato tutta la produzione Riva degli ultimi 27 anni, in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’ing. Piero Ferrari e la Direzione Engineering di Ferretti Group. Con oltre 40 metri di lunghezza fuori tutto e un baglio di 8 metri, è il primo flybridge planante della gamma a svilupparsi su tre ponti reali, interamente wide body e con volumi generosi in ogni ambiente, pur rientrando sotto le 300 GT e mantenendo linee slanciate ed eleganti come da tradizione Riva.

ALBERTO GALASSI: UN’OPERA D’ARTE BELLISSIMA, DI NOME E DI FATTO
«Il nome Bellissima esprime perfettamente l’anima di questa barca, una vera e propria opera d’arte che ha riscosso un grande successo in tutti i Continenti» ha dichiarato l’avv. Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group. «Con le sue linee sportive, ma allo stesso tempo estremamente eleganti, Riva 130’ Bellissima è il sogno di ogni armatore che desidera navigare con performance eccezionali sentendosi a casa. Riva 130’ Bellissima nasce superlativa e quando scende in acqua è ancora più bella, potente e poetica, come le barche che hanno fatto la storia del cantiere. Il successo che sta riscuotendo ovunque è un grazie all’impegno profuso da Riva nel progettare barche che navigano nella leggenda e nel futuro».

RIVA 130′ BELLISSIMA, SINTESI PERFETTA DI POTENZA ED ELEGANZA, TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Fibra di carbonio, acciaio e cristallo sono gli elementi distintivi del design dello scafo, caratterizzato da tre semplici linee che ne percorrono il profilo: due tratti neri disegnano la finestratura dello scafo lungo la fiancata argentea, mentre il parabrezza, realizzato con cristalli sferici, presenta la tipica leggera inclinazione inversa già adottata per il Riva 48′ Dolceriva. A poppa, le potenze laterali interamente in cristallo esaltano l’aerodinamicità e l’eleganza dell’imbarcazione, mentre i dettagli in fibra di carbonio e l’hardtop dallo stile squisitamente sportivo le conferiscono dinamicità e carattere.
Nelle aree esterne gli spazi sono ottimizzati per vivere al massimo la vicinanza con l’acqua: la poppa, ribassata e aperta verso il mare, prevede un grande beach club e un pozzetto di oltre 60 metri quadrati. A prua, gli ospiti possono scegliere tra un salottino, un grande prendisole e ulteriori spazi intimi e accoglienti. Completano gli spazi esterni un’area dining “alfresco”, che può ospitare fino a dieci persone sul ponte superiore, e una zona relax nel sundeck.

GLI INTERNI: VOLUMI GENEROSI E TANTA LUCE IN OGNI AMBIENTE
All’interno, Riva 130’ Bellissima regala ambienti importanti e molto luminosi, grazie alle grandi vetrate che abbracciano i ponti principale e superiore. Il design degli interni è contemporaneo, esaltato da elementi in acciaio, legno lucido e pelle, accostati per omaggiare la tradizione e ribadire, al contempo, lo slancio marcato verso il futuro. L’eleganza raggiunge l’apice nel grande salone sul ponte principale che, con una vista panoramica a 270 gradi e un’altezza di oltre 2 metri, è uno spazio unico dominato da una scala centrale, con gradini in marmo lucido, che collega i ponti rappresentando insieme un superbo elemento architettonico.
Il layout delle cabine prevede la suite armatoriale sul ponte principale e quattro ospiti con bagno ensuite, separate da una grande lobby, sul lower deck. Le aree dedicate all’equipaggio, tre cabine con bagni e un’ampia area living, sono situate a prua, con accessi e camminamenti riservati per garantire privacy e tranquilità all’armatore e agli ospiti.
Riva 130’ Bellissima raggiunge 22,5 nodi di velocità massima e 20 di crociera grazie alla coppia di MTU 16V 2000 M96L alloggiati in sala macchine.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui