Si chiama CAT56 ed è il progetto, realizzato per Austin Parker Yachts, che segna l’avvio tangibile della collaborazione tra Pininfarina Nautical e De Simoni Yacht Design annunciata lo scorso aprile da Gente di Mare 2.0. Presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival 2023, è anche il primo progetto a vedere la luce dopo l’acquisizione del cantiere italiano, ufficializzata lo scorso agosto, da parte dell’uomo d’affari turco Baris Nalcaci.
Il CAT56 nasce sotto il segno dell’innovazione tipica della storia delle due case di design, con l’obiettivo di combinare il comfort garantito dai grandi spazi di un catamarano con la qualità e la sportività di yacht di categoria superiore. La configurazione del catamarano a motore, che misura 17 metri di lunghezza per 7 di larghezza, ha permesso la creazione di un layout particolarmente ampio, che non inficia tuttavia la purezza delle linee dell’imbarcazione, contraddistinta da un profilo snello ed elegante.
Dal punto di vista stilistico, CAT56 si distingue per il carattere sportivo che richiama il design raffinato e slanciato dei superyacht che nascono dal Dna di Pininfarina Nautical e De Simoni Yacht Design. Caratterizzato da una lunga vetrata a scafo, presenta un design iconico che crea un’armonia continua tra ambienti interni ed esterni. All’insegna della massima fruibilità sono le aree attrezzate esterne: dal pozzetto, arredato con mobili freestanding e direttamente collegato alla spiaggia poppiera, al flybridge, in cui trovano posto la helm station, un wetbar e un’ampia zona prendisole. Di grande effetto stilistico, l’inserto vetrato che incornicia la sezione prodiera della sovrastruttura convogliando la luce naturale nel salone sottostante.
«Nel disegnare CAT56 ci siamo focalizzati sugli spazi e sull’esperienza a bordo, andando a creare una barca che, contraddistinta dalla continuità tra aree interne ed esterne, permette di navigare in pieno comfort», ha affermato Daniele Mazzon, Head of Transportation Design in Pininfarina.
Fulvio De Simoni, Ceo di De Simoni Yacht Design, ha invece sottolineato gli aspetti legati alla produzione: «L’acquisizione di Austin Parker segna una svolta importante per il cantiere: Baris Nalcaci non solo metterà a disposizione nuove risorse finanziarie ma, forte di una solida esperienza industriale, garantirà la produzione del nuovo catamarano e delle barche attualmente in gamma con tecnologie allo stato dell’arte. In ogni fase del progetto abbiamo tenuto in grande considerazione l’industrializzazione e i processi produttivi con l’obiettivo di un miglioramento costante della qualità del prodotto».
Arioso e contraddistinto da materiali e finiture di qualità superiore, il salone prevede cucina americana e zona living affacciate entrambe sul cockpit poppiero. La zona notte contempla, invece, suite armatoriale a tutto baglio nell’area prodiera, due cabine ospiti con bagno dedicato e una cabina per l’equipaggio.