Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Ocean Globe Race, Translated 9 nel gruppo di testa verso Auckland

Pubblicato il:

Condividi:

Translated 9, l’unica barca italiana alla Ocean Globe Race, sta affrontando le difficili condizioni meteorologiche dell’Oceano Indiano meridionale per arrivare al traguardo della seconda tappa

Partiti per la prima tappa da Southampton il 10 settembre con un equipaggio composto per il 70% da non professionisti, Translated 9, sta facendo il giro del mondo su un percorso lungo 27.000 miglia in cui impiegherà circa 7 mesi, con un limitato uso della tecnologia moderna a bordo.

Translated 9 è lo Swan 65 di Translated, provider di servizi traduzione basato sulla simbiosi della migliore intelligenza artificiale a servizio della creatività umana. Translated 9 non è solo una meravigliosa barca a vela, ma il simbolo che i valori umani non saranno mai superati dall’innovazione tecnologica e che anzi saranno proprio questi valori a guidarne l’evoluzione.

In un momento in cui l’attenzione del mondo è concentrata sull’intelligenza artificiale, il progetto Translated 9 è di ispirazione per molti. Marco Trombetti, Ceo e Co-Fondatore di Translated e Co-skipper di Translated 9, ha commentato: “Anche se abbiamo finito la prima tappa con due giorni di vantaggio sul secondo, siamo ancora visti come sfavoriti. È un po’ scoraggiante quando la gente pensa che sia solo fortuna, o quando i giornalisti ignorano i nostri sforzi. Le prossime due tappe saranno brutali: i mari più duri del pianeta. Pensiamo che siano un’incredibile opportunità per mostrare a tutti di cosa sono fatte davvero le persone come noi”.

Dopo la vittoria assoluta nella prima tappa, Translated 9 affronta una delle leg più difficili dell’intera regata. Onde impetuose in acque gelide, venti fortissimi e tempeste frequenti sono ciò che l’equipaggio dovrà affrontare nell’Oceano Indiano. E tutto questo senza alcuna tecnologia moderna a bordo. In occasione del 50° anniversario della prima Whitbread Round the World Race, l’OGR ha voluto ricreare il percorso e le condizioni di navigazione di cinquant’anni fa, vietando l’uso di GPS, dati meteorologici se non trasmessi via radio, pilota automatico e sistemi di comunicazione satellitare, eccetto quando la sicurezza lo richiede.

Soddisfatto Vittorio Malingri, Co-skipper di Translated 9, che dice “Abbiamo sistemato la barca, cambiato l’albero e siamo molto soddisfatti. Questo ci darà molta più serenità e ci permetterà di darci dentro forte. I ragazzi della crew sono stati dei grandi, anche durante la tappa e alla fine di questo giro del mondo saranno dei PRO e lo stanno diventando, non solo sulle manovre, ma anche sui lavori a bordo, su tutta la vita che si svolge intorno all’imbarcazione. Siamo tutti molto carichi perché vogliamo fare bene e meglio di quanto abbiamo fatto fino adesso. Ci sarà dal secondo terzo giorno del bel vento che arriva dai mari del sud, saremo già in una ‘lavatrice’. La nostra intenzione è di tenere un ritmo molto alto per fare impazzire gli altri e cercare di fare più miglia possibile sempre con priorità la sicurezza prima delle persone e poi della barca”.

I dieci velisti dell’equipaggio internazionale di Translated 9 che gareggiano in questa seconda tappa sono: Vittorio Malingri (ITA), Nico Malingri (ITA), Simon Curwen (UK), Baptiste Gillot Devillers (FRA), Niccolò Banfi (ITA), Maretta Bigatti (ITA), Ezgim Mistikoglu (TUR), Paul Marshall (USA), Derin Deniz Binaroglu (TUR) e Marco Borgia (ITA).

Stando alle stime, Translated 9 dovrebbe riuscire a coprire in circa 5 settimane le miglia nautiche che separano Cape Town da Auckland secondo la rotta tracciata dalla OGR, attraversando le acque gelide dell’Oceano Indiano vicino al continente antartico.

Per saperne di più sul progetto Translated 9 si può visitare la pagina www.translated.com/9. Il tracker della regata si trova all’indirizzo https://oceangloberace.com/livetracker/

Photo credit ©Translated

(Ocean Globe Race, Translated 9 nel gruppo di testa verso Auckland – Novembre 2023)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui