Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Marinedi Group, il valore del network oltre confine

Pubblicato il:

Condividi:

Marinedi Group, leader nel mercato italiano ed europeo nello sviluppo e gestione di marine, in prevalenza di proprietà o partecipate a maggioranza, prende parte per la prima volta al Boot Düsseldorf (Hall 13, stand B45 e Hall 14, stand E27 ADAC) per promuovere e far conoscere agli armatori europei l’eccellenza della sua rete che, nata nel 2013, rappresenta il primo network nel Mediterraneo con 5.500 posti barca in 14 porti turistici in Italia. Gestendo direttamente, o in partecipazione con enti locali e privati, strutture portuali dedicate al turismo nautico, Marinedi amplia i servizi e le potenzialità già presenti sul territorio e sviluppa progetti per la creazione di nuove strutture, favorendo la crescita del turismo nautico. Tra i punti di forza del Gruppo l’attenzione alla qualità. L’appartenenza alla rete fa sì, infatti, che tutti i marina offrano lo stesso livello di servizi e standard, tariffe d’ormeggio trasparenti e personale altamente qualificato. I riscontri positivi che arrivano dal mercato di riferimento hanno spinto il Gruppo a presentare il network al pubblico del salone nautico indoor più importante d’Europa: «Saremo a Düsseldorf perchè consapevoli dell’alto livello e della maturità della nostra offerta» spiega l’ing. Renato Marconi, ceo e fondatore di Marinedi Group. «Ogni marina del gruppo soddisfa le esigenze dei diportisti più esperti ed esigenti, dal supporto alla navigazione alla cura dell’imbarcazione, garantendo un soggiorno confortevole ed un’esperienza indimenticabile in alcune delle regioni più belle del Mediterraneo». La rete, in continua espansione, annovera oggi 14 strutture lungo tutto lo Stivale: dal Mar Ligure all’alto e basso Tirreno, dallo Ionio all’Adriatico. L’obiettivo è adesso quello di sviluppare una rete più ampia nel Mediterraneo con porti turistici funzionalmente interconnessi e caratterizzati da una prossimità che consenta una valorizzazione strategica delle specificità paesaggistiche e culturali del contesto territoriale. «Partecipiamo al Boot – conclude Renato Marconi – per far conoscere ai diportisti del Nord Europa le peculiarità che distinguono ciascun marina della nostra rete nell’alveo dell’accoglienza made in Italy. Desideriamo diffondere una cultura del mare che miri a tutelare e preservare le ricchezze del Mediterraneo, valorizzando allo stesso tempo il tessuto socio economico dei territori limitrofi».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui