Accoglienza e servizi su misura di una clientela sempre più internazionale. È la strategia su cui si basa la forza attrattiva del Marina d’Arechi, il Salerno port village che dal cuore della Costiera Amalfitana ha fatto tappa al Boot Düsseldorf per presentare al mercato nordeuropeo le novità dell’offerta targata 2023. L’obiettivo era proprio quello di far conoscere al pubblico ampio e qualificato, che dopo due anni di stop causa pandemia è tornato ad animare i padiglioni del salone tedesco, il valore aggiunto di uno degli hub più richiesti dai diportisti italiani e stranieri non solo per i transiti, ma anche per gli ormeggi annuali e pluriennali. La riprova è arrivata dai visitatori giunti allo stand: appassionati provenienti da 12 Paesi, con Germania, Olanda, Svizzera ed Emirati Arabi Uniti in testa. La richiesta – nella maggior parte dei casi per posti barca da 15 a 19 metri e per quelli dedicati a unità oltre i 24 – ha confermato il peso e il valore degli investimenti compiuti in questi anni nel settore dei super e megayacht con l’implementazione dei servizi dedicati. «Il mercato internazionale ha dimostrato grande interesse alla nostra offerta» ha commentato il presidente di Marina d’Arechi, Agostino Gallozzi. «La partecipazione al Boot ha confermato il posizionamento strategico del Salerno port village, che si conferma un riferimento per la nautica mondiale anche per i servizi di cantieristica». Ed è proprio il cantiere la prima novità presentata in anteprima alla kermesse tedesca. Per migliorare la propria offerta e garantire ai diportisti di vivere una navigazione senza pensieri, Marina d’Arechi ha voluto ampliare la gamma dei servizi di cantieristica e manutenzione, anche di pronto intervento, offerti tutto l’anno con personale alle dirette dipendenze, sia a terra sia all’ormeggio, per offrire una garanzia di professionalità anche sui lavori effettuati.
«Abbiamo ritenuto strategico ampliare l’organico della nostra divisione di cantieristica e manutenzione, internalizzando tutte le attività, così da garantire maggiore affidabilità e tempi certi, intervenendo non solo nelle aree a terra, ma anche, e con tempestività, sulle imbarcazioni in acqua. Abbiamo quindi assunto un ulteriore nucleo di tecnici, composto da due elettricisti e due meccanici impiantisti, specializzati in interventi, anche complessi, su parti elettriche, elettroniche, elettroidrauliche, di allestimento, su motori, macchinari, organi di propulsione e governo, impianti idraulici, prese a mare e tutto ciò che è presente a bordo».
MARINA D’ARECHI: NUOVE COLONNINE E NUOVA TERRAZZA VISTA MARE
Per rispondere alla domanda crescente di servizi di eccellenza nel settore energetico, Marina d’Arechi è ora anche in grado di fornire ai propri diportisti il più recente sistema elettrico e idrico d’Europa e del mondo, raggiungendo nuove vette con prese a quattro fasi da 400 amp, 250 amp, 125 amp e 63 amp, oltre a due uscite d’acqua dirette.
Novità anche sul fronte dell’accoglienza a terra, con il nuovo progetto della Terrazza di Marina d’Arechi, che nella prossima estate amplierà l’offerta, già articolata, di bar e ristoranti al servizio dei diportisti e della città di Salerno.
Un luogo dove trascorrere ore piacevoli, affacciati sulla Costiera Amalfitana, in compagnia di buona musica, eventi culturali e artistici e una proposta di locali esclusivi che arricchiranno la dimensione village del marina.