La reinterpretazione di un modello di successo come il 165 è stata una doppia sfida per il cantiere Overmarine e per il designer Igor Lobanov. Il risultato è un maxi yacht open contemporaneo di grandi contenuti tecnici e stilistici
photo by A. Guerrieri & E. Bianchi
Riprogettare un superyacht di 165 piedi, entrato nella storia della nautica moderna, è una sfida di grande complessità. Per raccoglierla ci vuole coraggio, visione, grande preparazione tecnica e culturale, significa farsi carico di un portato ricco di elementi che non potevano essere semplicemente cambiati. Il Mangusta 165 REV è il risultato di una doppia sfida, quella del designer Igor Lobanov e di Maurizio Balducci, Ceo di Overmarine Group. Lobanov aveva il compito di mantenere fede al concetto base di Super Maxi Open, restando nel family feeling del prodotto originale, opera di Stefano Righini, e, contemporaneamente, disegnare uno yacht attuale nello stile e nella configurazione degli spazi di bordo. Balducci doveva realizzare un superyacht con caratteristiche tecniche in grado di permettere un consumo di gasolio più basso rispetto agli open del passato.
I materiali, scelti nella scala del beige per questa unità, sono un mix di nabuk, pannelli laccati, specchi fumé e morbida moquette. La suite armatoriale è un vero loft open space disegnato intorno alle finestre laterali; si tratta di un ambiente di 92 metri quadrati disposto su due livelli.
«LA COSA CHE MI PIACE DI PIÙ
DI QUESTA BARCA
È LA TRASPARENZA:
C’È MOLTA LUCE ALL’INTERNO,
LE GRANDI VETRATE TI DANNO
UNA FORTE CONNESSIONE
CON IL MARE E CON LA NATURA».
IGOR LOBANOV
Maurizio Balducci ha dichiarato: «Strutturalmente la barca è stata completamente ridisegnata, utilizzando l’analisi FEM. Abbiamo prestato molta attenzione alla riduzione del peso, che è uno degli elementi principali che contribuisce a ridurre il consumo di gasolio. Grazie all’ottimizzazione dello scafo e del peso, e al miglioramento del pacchetto propulsivo, il consumo di combustibile è stato ridotto di circa il 30 per cento a una velocità di 30 nodi, rispetto alla prima generazione di Mangusta 165.A 11 nodi il 165 REV consuma la stessa quantità di gasolio di una nave dislocante e, grazie agli stabilizzatori giroscopici Veem che lavorano sia all’ancora, sia in navigazione, si può navigare a questa velocità con il massimo comfort».
Il Mangusta 165 REV è uno yacht completamente nuovo dalla linea di galleggiamento in su, mentre è più vicino all’originale per quanto riguarda lo scafo e la sala macchine con 4 motori Rolls Royce Mtu di 2.600 cavalli ciascuno, che, abbinati a 4 idrogetti Kongsberg-Kamewa, consentono una velocità massima di circa 35 nodi. Negli anni il cantiere ha modificato le linee dello scafo e migliorato la tecnologia, aumentando significativamente l’efficienza del carburante. Anche il materiale di costruzione è cambiato con l’aggiunta di fibre di carbonio.
Il rapporto tra Igor Lobanov e Overmarine Group si è rivelato molto positivo sin dai primi contatti. «Abbiamo lavorato per anni su diversi progetti e solo quando siamo rimasti soddisfatti del nuovo 165, abbiamo deciso di avviare la produzione di una nuova linea», afferma Maurizio Balducci. «La parte difficile è stata trovare qualcosa per migliorare il modello precedente di cui ne avevamo venduti 12 esemplari. Ci siamo concentrati sull’aumento dell’efficienza, sulla riduzione dei consumi e sull’ottimizzazione dello spazio a bordo.Abbiamo dedicato particolare attenzione alla suite armatoriale, che è stata spostata sul ponte principale, creando uno spazio unico per questa categoria di yacht e mantenendo la linea sportiva».
LA ZONA DI PRUA, DI 60 METRI QUADRATI, È DEDICATA AL RELAX DEGLI OSPITI ED È ALLESTITA
CON COMODI PRENDISOLE E DIVANI E UNA PISCINA EFFETTO INFINITY.
Il 165 REV si distingue per il suo profilo aggressivo caratterizzato da forme che traggono ispirazione dalle auto sportive degli anni ’30 e che ben mascherano i volumi offerti a bordo all’armatore e ai suoi ospiti. Una bellezza classica e senza tempo in cui sono stati reinterpretati e rivoluzionati i concetti di lifestyle intesi come esperienza di vita a bordo. Ciò è particolarmente evidente entrando all’interno del grande salone posto sul main deck. Un’area totalmente immersa nell’ambiente circostante e illuminata dalla luce naturale che proviene, oltre che dalle grandi finestre laterali, anche da un altro livello di vetrata che arriva fino al soffitto. Le due finestre laterali sono apribili e posizionate in corrispondenza di altrettante terrazze abbattibili che regalano una vista unica sul mare e una zona giorno completamente immersa nel sole.
Il sundeck di 69 metri quadrati è stato attrezzato con due aree divani molto ampie. Una postazione bar è posizionata a centro nave. Sulle murate di dritta e di sinistra ci sono due grandi balconi a ribalta di 18 metri quadrati ciascuno sui lati del salone principale. Si tratta di una soluzione che amplia notevolmente le opzioni di utilizzo degli spazi di bordo.
I ponti esterni sono generosi ed offrono grandi e confortevoli aree in cui poter godere sia di momenti di privacy, sia di socializzazione per vivere una vacanza che ogni giorno può cambiare di paesaggio, passando da una località all’altra in poco tempo.
L’AUTONOMIA A VELOCITÀ
DI CROCIERA DI 30 NODI
È DI 650 MIGLIA NAUTICHE
GRAZIE A UNA RISERVA
DI GASOLIO DI 40.000 LITRI.
Su questa unità, la numero 1, il salone è stato concepito con due aree distinte. In ingresso troviamo un tavolo dining per 10 persone dal top in marmo Ocean Storm, affiancato da un bancone bar anch’esso rivestito con lo stesso materiale.
Proseguendo, abbiamo la zona living in cui fa da padrone un grande divano componibile Baxter posto in corrispondenza delle due finestre apribili che creano un ambiente trasparente e perfettamente integrato con le aree esterne. Da qui l’armatore e i suoi ospiti potranno ammirare panorami bellissimi e godere di una grande visibilità. La parete che accoglie la televisione, posta frontalmente al divano, è anch’essa rivestita di marmo Ocean Storm. Una continuità di colori e materiali che accompagna non solo il salone, ma anche gli altri ambienti caratterizzati da nuance chiare e delicate. Rispetto al precedente modello di Mangusta 165, in cui la cabina armatoriale si trovava nel ponte inferiore, il nuovo 165 REV vede la suite armatoriale posizionata sul ponte principale, dedicando il ponte lower agli ospiti che possono alloggiare in 5 cabine di cui una full beam.
La 165 REV si distingue per il suo profilo aggressivo caratterizzato dalle forme arrotondate e curve. Le sue linee slanciate e dinamiche si ispirano alle auto sportive degli anni ’30.
«CI SIAMO CONCENTRATI
SULL’AUMENTO DELL’EFFICIENZA,
SULLA RIDUZIONE DEI CONSUMI
E SULL’OTTIMIZZAZIONE
DELLO SPAZIO A BORDO».
MAURIZIO BALDUCCI
Maurizio Balducci ha dichiarato: «Il design di Lobanov è straordinario e innovativo. Ciò che ha davvero colpito è il modo in cui ha concepito e sviluppato le finestrature della cabina armatoriale del Mangusta 165 REV. Un’enorme vetrata perfettamente integrata nello scafo». Il beach club prende forma aprendo il portellone di poppa, concepito come zona lounge completamente attrezzata e a diretto contatto con il mare. L’accesso all’acqua è reso possibile attraverso una comoda scala da bagno. Ogni yacht Mangusta è personalizzato secondo le esigenze e i gusti dell’armatore e della sua famiglia. Su questo primo esemplare è stato scelto di utilizzare parte dello spazio del beach club per creare un hammam, una dayhead e un deposito per i toys.
Engine room
Quattro motori Rolls Royce Mtu da 2.600 cavalli ciascuno, abbinati a 4 idrogetti Kongsberg-Kamewa permettono di raggiungere la velocità massima di 35 nodi in totale assenza di rumore e di vibrazioni e in pieno comfort grazie agli stabilizzatori giroscopici Veem.
MANGUSTA YACHTS – OVERMARINE GROUP
T. +39 0584 389364
info@mangustayachts.com
www.mangustayachts.com
PROGETTO
Igor Lobanov (exterior design) • Igor Lobanov/Overmarine Group (interior design)
SCAFO
Lunghezza f.t. 49,9m • Baglio massimo 9,20m • Pescaggio 2,0m • Scafo in composito • Sovrastruttura in composito • Dislocamento a pieno carico 315 t • Gross Tonnage 499GT • Serbatoio combustibile 40.000 l • Serbatoio acqua 4.000 l • 6 cabine dedicate all’armatore e ai suoi ospiti per un totale di 12 persone • 5 cabine per l’equipaggio per un totale di 10 persone (opzionale 5 cabine per 9 persone).
MOTORI PRINCIPALI
4 x Mtu 16V 2000 M96L 2.600 cv @ 2450 rpm (1.939 kW) Imo Tier II Epa Tier 3 • 2 trasmissioni Waterjets Kamewa S4-71 + 2 eliche Waterjets Kamewa B4-71 • Stabilizzatori Zero Speed and Underway
CERTIFICAZIONE CE
Classe A
(Mangusta 165 REV, doppia sfida – Maggio 2023)