È all’insegna del buon gusto, dell’eleganza e della raffinatezza il decor degli ambienti interni del nuovo modello di Rosetti Superyachts che, forte del successo di Emocean – l’Explorer di 38 metri reduce, nel primo anno di vita, da due traversate atlantiche e dall’aver ottenuto tre importanti riconoscimenti internazionali (tra cui il World Superyacht Award nella categoria “Displacement Motor Yachts 499 GT and below – 30M to 44.9M”) -, non perde tempo e presenta l’RSY 40m EXP, un progetto dello studio Hydro Tec con arredi di Luxury Living Group. Uno studio in cui funzionalità e stile si bilanciano e si esaltano reciprocamente, in linea con le esigenze di chi va per mare. Armatori che il cantiere ravennate – nato nel 2017 come parte del Gruppo Rosetti Marino – ben conosce, rappresentando già da tempo un punto di riferimento nel mercato delle imbarcazioni commerciali. Un bagaglio di esperienze e conoscenze che ha consentito a Rosetti Superyachts di dedicarsi con “scienza e coscienza” alla costruzione di explorer affidabili “confezionati” su misura di committente.
Per l’RSY 40m EXP, il cantiere ha voluto spingersi oltre, scegliendo di presentare al cliente anche una proposta di arredi interni piuttosto definita e di grande carattere. Dovendo, quindi, selezionare un brand capace di realizzare un decor raffinato, contemporaneo e, soprattutto, in grado di dialogare con linee esterne dalla forte personalità – firmate dall’ing. Sergio Cutolo di Hydro Tec -, la scelta è ricaduta in maniera naturale su Luxury Living Group, da quaranta anni leader in quattro continenti nel design, nella produzione e nella distribuzione di arredi di lusso per alcuni dei più importanti brand internazionali: Versace, Dolce&Gabbana, Trussardi, Bentley Motors e Bugatti, oltre al proprio marchio Luxence Luxury Living.
«La collaborazione con Luxury Living Group – ha spiegato Andrea Giora, sales & marketing director di RSY – nasce dalla volontà di presentare il progetto in modo diverso, proponendo già una soluzione d’arredo elegante e moderna sviluppata con un’azienda che del custom e dell’arredo di lusso ha fatto il suo fiore all’occhiello. Il 40m EXP ci consente di esplorare alcune caratteristiche intraviste nel 38m EXP e di proporle in soluzioni differenti anche negli interni, con un suggerimento di personalizzazione che può chiaramente essere modulato sulle esigenze del cliente».
Nasce così un explorer inedito per eleganza e prestazioni che, alle doti idrodinamiche e progettuali comprovate dalla piattaforma navale del 38m EXP, aggiunge una sezione di prua ottimale e una poppa più lunga, piatta e relativamente asciutta. Alle caratteristiche tecniche da explorer (autonomia di crociera superiore a 5.000 miglia a una velocità di 10 nodi, notevoli capacità dei serbatoi carburante e acque, oltre che di cambusa e storage) unisce una raffinatezza e un gusto mai visti prima su imbarcazioni di questo tipo. Partendo dal M/Y Emocean, l’ing. Cutolo ha disegnato uno yacht di 40 metri in acciaio e alluminio dalle linee potenti e rigorose, con grandi vetrate su ogni ponte e spazi interni ed esterni che interagiscono per garantire la vita sociale, ma anche la privacy degli ospiti.
«Il 40m EXP – ha sottolineato l’ing. Cutolo – ci ha permesso di reinterpretare e affinare Emocean, aggiungendo peculiarità e soluzioni che gli spazi del 38 metri non consentivano».
Studiate le caratteristiche del progetto, Luxury Living Group ha optato per un decor all’insegna della coerenza sia per quanto riguarda il loose furniture – con arredi selezionati da tutte le collezioni LLG – sia per i tessuti, le essenze e i metalli. Si respira così un’armonia raffinata che unisce i pezzi e gli ambienti, declinando toni, luminosità e contrasti a seconda delle destinazioni d’uso. A bordo predomina una palette neutra e riposante, accesa da tocchi di colore che riscaldano l’ambiente e lo vivacizzano, permettendo un’eventuale personalizzazione da parte dell’armatore o del decoratore.
Ecco allora che il main saloon è un trionfo di luminosità, accentuata dal rimando sullo specchio a soffitto: il bianco “nuvola” di pareti, divano e tavolo da pranzo con top in marmo di Carrara è “riscaldato” dalle finiture in metallo (leit motiv dello yacht), dai coffee table in marmo o bronzo, dalle lampade e dalle sedie da pranzo che, come i pouf, si accendono di accenti giallo acido che regalano movimento all’insieme.
I toni si smorzano nella suite armatoriale con balcone privato per rimarcare un’atmosfera più rilassata e intima: qui prevalgono le tonalità del tortora, scaldate da sprazzi di cognac e blu e dal movimento scultoreo della parete che dalla testa del letto si allunga sino al soffitto. Ricercate la vanity in legno scuro e l’iconica poltrona Kingston di Bentley Home.
Il salone del bridge deck, che risponde alla stessa contrapposizione tra toni neutri e colore, propone un accogliente sofà componibile della linea Trussardi Casa che si illumina di punte di blu per armonizzarsi con le poltrone D&G Casa declinate nel tema mediterraneo. Completano l’ambiente accessori e decorazioni in accordo stilistico al gusto del salone principale. All’aperto
gli arredi della linea Stiletto di Versace Home presentata al Salone del Mobile 2022, decorati da un pattern jungle.
«È un piacere collaborare con un cantiere giovane e ricco di potenzialità come Rosetti Superyachts che negli ultimi due anni ha ottenuto prestigiosi premi internazionali. Luxury Living Group – ha commentato Andrea Gentilini, Ceo Luxury Living Group – è allineato con le richieste di un mercato del lusso quale è la nautica sia per la qualità sia per il livello di personalizzazione dei nostri prodotti».