Gli antichi romani, come è noto, ci azzeccavano e proprio dall’antica Roma partirà l’intervento del Professor Sergio Abrami al webinar del 30 marzo organizzato dalla Glasgow Maritime Academy per presentare il Master in Yacht Design che si terrà in presenza a Milano. «Le prime navi da diporto – ricorda Sergio Abrami – sono romane: le “ville galleggianti” o Navi di Nemi rappresentano uno splendido esempio per spiegare come qualcosa di quel Dna di progettisti e costruttori sia rimasto e sia sviluppato solidamente in Italia. Il “bello” lo abbiamo, quindi, nel sangue, ma progettare una barca, sia essa un tender o un mega yacht, non significa soltanto gestire belle forme: occorre occuparsi anche di stabilità, dimensionamenti strutturali, impianti, materiali, senza tralasciare gli aspetti legati alla “storia del design”. To design, nella lingua di Shakespeare, significa progettare, cosa diversa dalla decorazione, dallo stile puro». Progettare significa anche guardare avanti, proiettare e proiettarsi oltre, forti dei risultati conseguiti e con il bagaglio di conoscenze costruito da chi, prima di noi, ha aperto la strada verso l’affermazione di quel made in Italy che anche nel design, e nello yacht design nel caso specifico, è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. E proprio perchè nemo propheta in patria è necessario e quanto mai attuale partire dalla comprensione delle conquiste e dei valori dei nostri avi e conterranei per cercare il successo, personale e insieme collettivo, in patria. Una consapevolezza che in Italia, nel Belpaese appunto, si costruisce partendo dall’alta formazione e si perfeziona, negli anni, nella pratica e nell’esercizio – non fine a sé stesso – dell’attività professionale.
MILAN YACHT DESIGN INSTITUTE: IL MASTER
Il Master in Yacht Design patrocinato dalla Glasgow Maritime Academy e dal Milan Yacht Design Institute è quindi rivolto sia ai laureati in Architettura e Ingegneria sia ai professionisti del settore nautico, da quelli operanti nella filiera a terra ai marittimi (Comandanti, Ufficiali di Coperta o di Macchina), con l’obiettivo di fornire strumenti di supporto completi per poter seguire interventi di costruzione, ma anche di refit nell’ottica di un futuro lavorativo in società di management, cantieri, services e, più in generale, nell’intera catena produttiva.
Forme di carena, sovrastrutture, tecnologie, materiali, modellazione, interni, propulsioni, legislazioni i temi che verranno affrontati nel Master coordinato per la parte didattica da Sergio Abrami, yacht designer di grande esperienza che a lungo ha contribuito come docente al prestigioso corso in Yacht Design del Politecnico di Milano. Fra i relatori figurano l’Ing. Sergio Cutolo, da 25 anni al timone dello studio di Creative Naval Architecture Hydro Tec, che affronterà i temi legati al Project Design, e l’Ammiraglio Bruno Spanghero che, grazie alla lunga collaborazione con Fincantieri, terrà lezioni comparative tra i sistemi di costruzione militare e civile.
INTRODUCTION TO YACHT DESIGN: IL WEBINAR
Il primo appuntamento è per il 30 marzo prossimo con il webinar Introduction to Yacht Design, un crash course di quattro ore (dalle 9 alle 13) rivolto ai professionisti di domani, che affronterà le basi della progettazione di uno yacht attraverso le testimonianze e gli esempi concreti illustrati da un panel di relatori di assoluto rilievo. Oltre al Prof. Sergio Abrami e all’Ing. Sergio Cutolo, autore di progetti pluripremiati, interverranno tra gli altri il Comandante Vinil Gupta, Ceo della Glasgow Maritime Academy, il Dott. Riccardo Sassoli con una brief history dell’iconico brand Riva, l’Arch. Lorenzo Vienna con un focus sull’interior design e l’Arch. Giuseppe Martines, che darà una overview sulle relazioni tra car e yacht design.
Consapevole del ruolo chiave che progettisti e yacht designer rivestono nell’affermazione della produzione nautica made in Italy, Gente di Mare 2.0 dà loro voce in una serie di incontri ravvicinati intitolati “A tu per tu” proprio per sottolineare le specificità dei contributi personali, oltre che professionali, alla visione ampia e articolata dello Yacht Design.