Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

FIM – Nel segno della sostenibilità

Pubblicato il:

Condividi:

FIM ha presentato 440 Regina, frutto della collaborazione nel segno dell’ecosostenibilità con CBS e Recarbon

by Massimo Longoni – photo by Giovanni Malgarini

FIM è un marchio animato dalla passione tipica di chi deve conquistare il mondo, guidato da persone con un’esperienza ventennale nel mondo della nautica, maturata collaborando nella produzione con grandi cantieri, ma anche nell’ambito del refit e del service.

Vannis Marchi, uno dei due co-fondatori della Liu Jo e azionista di FIM, oltre che armatore di un FIM, ha dichiarato: «Io sono entusiasta di essere entrato in questo progetto molto, molto interessante. Sono sempre stato appassionato di nautica e da dieci anni Corrado Piccinelli segue le mie barche con ottimi risultati, con correttezza e disponibilità. E sottolineo che io sono uno che naviga molto e che la barca la porta da solo. So cosa voglio quando navigo». Gli altri soci sono Corrado Piccinelli, direttore commerciale, e Manuela Barcella, direttrice dell’azienda, che si occupa dei rapporti con i clienti e i dealer, dell’amministrazione e partecipa allo sviluppo dei nuovi progetti. Tra questi c’è il 440 Regina, presentato al salone nautico di Cannes. La barca completa la gamma di open walk-around declinata nei modelli 470 e 340. Forte di un’anima sportiva, ma confortevole, punta a rafforzare i segni distintivi che caratterizzano il Dna del cantiere.

Progettata per una vita di bordo dinamica e una navigazione sicura e piacevole, 440 Regina si contraddistingue per gli spazi esterni trasformabili protetti da un Hard Top integrato e completamente apribile nella parte superiore grazie ad un sistema in carbonio a lamelle rotanti. L’Hard Top, in perfetta armonia con gli stilemi dello scafo, è stato studiato con riferimenti all’automotive, per conferire un senso di dinamismo e leggerezza, valorizzato con particolari in acciaio e inserti laterali in vetro retroilluminato. Il nuovo modello è stato costruito nel Cantiere di Cividate al Piano con la tecnologia sviluppata da Recarbon, in partnership con CBS, che utilizza la fibra di carbonio riciclata proveniente dal settore aeronautico. La fibra, mediante processi di rigenerazione, viene recuperata con caratteristiche prossime al prodotto originario e utilizzata per le sovrastrutture delle imbarcazioni e, in particolare sul 440 Regina, per i pannelli di rivestimento, garantendo maggior robustezza e leggerezza.

Il Cantiere di Cividate al piano è parte di un complesso produttivo più grande che si sviluppa su un’area totale di 20.000 m2, spogliatoi fino a 300 addetti, 1.300 m2 di aree uffici e 4.000 m2 di aree di possibile nuova edificazione.

FIM Fabbrica Italiana Motoscafi

Lo stabilimento FIM di Cividate al Piano, in provincia di Bergamo, è un moderno sito produttivo con circa 70 persone tra dipendenti e appaltatori esterni. Lo stabilimento comprende le aree di progettazione, di costruzione, di collaudo in vasca fino a 50 piedi e di consegna ai clienti, oltre agli uffici relativi. Vannis Marchi, in occasione dell’inaugurazione del sito produttivo di FIM, ha dichiarato: «È come rivivere il momento degli inizi in Liu Jo, quando ti accingi a realizzare un progetto tutto in divenire, e provi la sensazione di star costruendo qualcosa di grande. E la prova che Corrado e Manuela stanno costruendo qualcosa di grande è la presenza di tutti voi riuniti per celebrare un momento così importante».

FIM Fabbrica Italiana MotoscafiFIM Regina 470

Fra le peculiarità del cantiere spicca una cabina di verniciatura, che, oltre ad aumentare il livello qualitativo di finitura delle superfici verniciate, consente anche di eseguire trattamenti di post-curing, ossia la cottura per 7-8 ore delle vetroresine e delle vernici per stabilizzarle e renderle più tenaci all’aggressione del sole. Corrado Piccinelli ha dichiarato: «Un progetto di successo è il risultato di una squadra costruita con cura, in cui ogni membro è un tassello prezioso che contribuisce con competenza e passione. Per il FIM 440 Regina ho scelto di collaborare con professionisti del settore, per delineare le caratteristiche della nuova generazione di yacht FIM. In particolare, Alessandro Lottici dello studio Design aLOT ha progettato gli esterni e Arianna Bianchi e Silvia Capelli dello studio LDI Design hanno curato gli interni».

Fim Regina 440

FIM 440 Regina si contraddistingue per gli spazi esterni trasformabili protetti da un Hard Top integrato e completamente apribile nella parte superiore grazie ad un sistema in carbonio a lamelle rotanti.

FIM
Via Cortenuova, 23
I-24050 Cividate al Piano (BG)
T. +39 035 19964739
info@fimotoscafi.com
www.fimotoscafi.com

PROGETTO
FIM & Design aLOT • LDI Design (interior design)

SCAFO
Lunghezza 13,60m • Larghezza max 4,00m • Peso 12.000 kg • Serbatoio carburante 2×600 l • Serbatoio acqua dolce 300 l • Serbatoio acque nere 110 l • Velocità di progetto 35 kn  • Portata persone 14 • Posti letto 2+22

CERTIFICAZIONE CE
CAT B

In apertura, FIM – Vannis Marchi, Manuela Barcella e Corrado Piccinelli.

(FIM – Nel segno della sostenibilità – Barchemagazine.com – Ottobre 2023)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui