Settanta per cento Pinot Nero, 25 Chardonnay, 5 Pinot Maunier, vendemmia 2010, 11 anni sui lieviti. Bottiglie prodotte: soltanto 400. Servono forse altri numeri per conquistare gli amanti delle bollicine? A guardare la stellare “sestina”, sembrerebbe proprio di no. Madame Martis Limited Edition Dosaggio Zero Riserva di Maso Martis è un capolavoro di eleganza, fragranza e morbidezza, un Metodo Classico che sfida anche il palato di chi solitamente spacca il capello in quattro.
Così Alessandra Stelzer, figlia dei fondatori Antonio e Roberta Stelzer, oggi alla guida della prestigiosa cantina di Martignano, in provincia di Trento, insieme alla sorella Maddalena: «La prima edizione è del 2009, annata particolarmente felice nella quale abbiamo voluto sperimentare il dosaggio zero per la nostra punta di diamante. Il 2010, invece, è stato un anno dall’andamento insolito, ma ugualmente di grandissima qualità, motivo per cui abbiamo deciso di proporre la versione Limited Edition anche per questa annata. I prossimi millesimi che metteremo sul mercato saranno il 2011, il 2015 e il 2016».
DA BERE (ANCHE) IN BARCA
Perfetta da degustare a bordo, questa bolla di color giallo paglierino con riflessi dorati, ha un bellissimo bouquet aromatico di cedro, fiori bianchi e pane tostato, con accenti di piccola pasticceria, frutta esotica e spezie. Tutti profumi netti che, al palato, sorso dopo sorso, ritornano come piacevole conferma. Eccellente la sapidità, piacevole il finale di mandorla. Perlage, neanche a dirlo, sottile e finissimo.
Madame Martis Limited Edition Dosaggio Zero Riserva è in vendita in un numero selezionato di enoteche e online nella sezione shop della cantina, a un prezzo consigliato di 160 euro.
Maso Martis è nata nel 1990, grazie ad Antonio Stelzer e all’allora fidanzata Roberta Giuriali. Insieme hanno costruito una delle realtà della spumantistica italiana tra le più premiate, che oggi conta su 12 ettari di vigneto di proprietà condotti a regime biologico, una produzione di circa 120 mila bottiglie all’anno vendute per il 95% in Italia e per il resto all’estero (Europa, Giappone, Stati Uniti).