Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Codecasa Classic Yacht 24: oltre l’abito c’è di più

Pubblicato il:

Condividi:

I primi renderings danno immediatamente l’idea delle linee, dello stile e del design. Nel caso specifico, appare evidente che il nuovo Codecasa Classic Yacht 24 – F242 richiami il gusto e il fascino degli esclusivi modelli degli anni d’oro dello yachting.

Codecasa Classic Yacht 24, le caratteristiche

Meno intuitivi sono i contenuti tecnici, che necessariamente si apprezzano solo con l’uso dello yacht o approfondendo il progetto con chi lo ha realizzato. Un’analisi utile per andare oltre l’abito, in questo caso accattivante anche per il suo taglio retrò, e scoprire che a bordo del Codecasa Classic Yacht 24 si celano tutte le più moderne tecnologie e soluzioni realizzative frutto dell’opera di ingegnerizzazione dello studio Names di Francesco Rogantin, oltre che della lunga e nota tradizione costruttiva del cantiere.

«Fornire contenuti tecnologici all’altezza dei design più esclusivi è la nostra missione» spiega l’ingegnere. «Lo studio nasce nell’aprile 2019, naturale evoluzione del mio personale percorso professionale, che mi aveva visto impegnato come ingegnere navale su progetti di yacht fino a oltre 100 metri di lunghezza e poi come direttore tecnico dei Cantieri Navali di Lavagna, dove ho seguito lo sviluppo delle ammiraglie della linea Admiral: il 40 metri Aqua e il 42 metri Blue Eyes».

L’attività di progettazione di Names è complementare a quella degli studi di design con i quali instaura totale sinergia tecnica, e mai sovrapposizione di ruoli, sviluppando soluzioni tecniche all’avanguardia e capaci di soddisfare le esigenze estetico stilistiche. C

ore business dello studio è quindi la progettazione navale di yacht dislocanti o plananti in acciaio, alluminio, legno o materiali compositi, oltre a tutte le mansioni di supervisione e supporto al cantiere durante l’iter progettuale e costruttivo.

La sfida di Codecasa Classic Yacht 24 – F242

Il Codecasa Classic Yacht 24 – F242 disegnato da Luca Dini, rappresenta per Names una sfida complessa, essendo finalizzata a coniugare linee e design degli Anni Sessanta con soluzioni tecnicamente avanzate.

«La sfida – conferma Francesco Rogantin – era proprio quella di unire le linee classiche a una costruzione moderna per fare di questo 24 metri qualcosa di unico. Al designer Luca Dini il merito di aver dato allo yacht una personalità marcata, a noi spettava invece il compito di ingegnerizzare il progetto, ovvero realizzare tutto quanto costituisce la struttura della barca, dallo studio delle linee d’acqua dell’opera morta alle soluzioni costruttive, per montare, ad esempio, gli oblò nell’opera viva, oltre ovviamente all’ossatura dello scafo e dei ponti».

La realizzazione e la progettazione dello Yacht

Per il Codecasa Classic Yacht 24, Names ha dovuto studiare una particolare gruetta a totale scomparsa sul ponte principale per alare il tender custom di 4,8 metri: una soluzione che riveste un ruolo basilare per lasciare completamente sgombra questa zona una volta che il tender è in acqua e permettere di allestire un living aperto totalmente libero da ogni attrezzatura.

Altrettanto complesso e progettualmente impegnativo è stato lo studio della struttura del beach club poppiero, che l’armatore aveva richiesto quasi interamente chiuso. Lo yacht – 24 metri di lunghezza fuori tutto per 6,50 di larghezza – è motorizzato con una coppia di MAN V12 da 1.550 cv ciascuno, in grado di spingere le 90 tonnellate del dislocamento a pieno carico alla ragguardevole velocità di 25 nodi.

Merito anche della carena semidislocante di Francesco Rogantin, che è dotata di una tradizionale trasmissione a linea d’asse. La velocità di crociera è di 20 nodi mentre l’autonomia, all’andatura economica di 9 nodi, è di di 2100 miglia grazie a un serbatoio carburante di 10 mila litri.

Gli interni di Codecasa Classic Yacht 24

L’allestimento degli interni prevede la suite armatoriale sul ponte di coperta e tre cabine ospiti sul lower deck. Lo yacht, in avanzata fase di allestimento nei Cantieri Navali Codecasa di Viareggio, sarà consegnato la prossima estate.

«Questa è la prima volta che il nostro studio lavora insieme ai Cantieri Navali Codecasa», conclude Francesco Rogantin. «Anticipo, però, che la collaborazione si rinnoverà con il progetto del Classic 110, un 34 metri sviluppato sulle scelte estetiche e progettuali del Codecasa Classic Yacht 24, sempre in collaborazione con lo studio Luca Dini Design».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui