Si è svolta in forma riservata, nella darsena di Viareggio, alla presenza della famiglia dell’armatore, dei tecnici, delle maestranze e delle persone che hanno contribuito alla realizzazione, la cerimonia di varo di M.Y. Boji, Costruzione F77, dei Cantieri Navali Codecasa. Per il costruttore, il cantiere dalla storia più lunga e importante nel mondo dei superyacht (l’anno di fondazione è il 1825), il nuovo Codecasa 43 è il perfetto interprete dell’altissima qualità costruttiva della produzione Codecasa.
«I nostri yacht – ci racconta Fulvio Codecasa – rispecchiano perfettamente il carattere, lo spirito e la tradizione navale del cantiere: prodotti custom solidi, affidabili e sicuri realizzati all’insegna dei più elevati standard costruttivi e delle innovazioni tecnologiche più avanzate e “attente” ai consumi e all’ambiente». Proprio come Boji, uno yacht dislocante di 43 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio progettato dal team tecnico di Codecasa. Si distingue per la prua verticale, che deriva dalla collaudata serie Vintage, per il profilo pulito e rigoroso, in linea con lo stile del cantiere, e per le ampie finestrature che, oltre a illuminare di luce naturale gli interni, concorrono a caratterizzare fortemente il design esterno. Raffinato e accattivante, il nuovo 43 metri (che ha una stazza lorda inferiore ai 500 GT) è equipaggiato con due motori Caterpillar 3512C (1.650 hp a 1.800 rpm) che permettono di raggiungere 16,5 nodi di velocità massima in dislocamento leggero e di contare su un’autonomia di 4.000 miglia all’andatura economica di 11 nodi.
Come da tradizione Codecasa, Boji assicura una navigazione confortevole e sicura in ogni condizione meteo marina, aree arredate esterne su ogni ponte e massima vivibilità e privacy in ogni ambiente. L’attività del cantiere prosegue senza sosta con le costruzioni C124, sesto esemplare della serie Codecasa 43 con consegna prevista per l’estate 2024, C127, yacht di 58 metri che scenderà in acqua per la stagione estiva 2023, e Gentleman’s Yacht, un esclusivo 24 metri in alluminio dal fascino vintage progettato dall’architetto Luca Dini.