Manca davvero pochissimo. Il prossimo 25 maggio (fino al 28), Santa Margherita Ligure ospiterà la quinta edizione di un evento – ad alto tasso di mondanità e bellezza – che celebra il genio, la visione e l’opera di Carlo Riva. Come accade ormai da quattro anni a questa parte, in cabina di regia c’è il Riva Society Tigullio, collaudata associazione sportiva cui fanno capo conservatori, promotori e armatori di scafi originali Riva d’epoca.
In acqua, a far mostra di sé, scenderanno circa una sessantina di iconici motoscafi: Aquarama, Super Florida, Ariston, Special Aquarama, Rudy e Tritone, soltanto per citarne alcuni. L’ormeggio è organizzato nella marina Calata del Porto, dove per l’occasione verrà allestito il Villaggio Ospitalità (a disposizione anche dei visitatori attesi da tutto il mondo).
I promotori del Tributo a Carlo Riva sono il Comune di Santa Margherita Ligure e il Gruppo di Albergatori Santa Margherita Ligure-Portofino, con i patrocini istituzionali dei Comuni di Portofino e Rapallo. Tra i partner ci sono anche Riva Historical Society, Progetto Santa Margherita Srl, ASCOM Confcommercio Santa Margherita Ligure e Consorzio Santa Margherita Ligure Costa dei Delfini.
Riva Society Tigullio ha sede nello storico Barracuda Caffè del Grand Hotel Miramare. Tra gli obiettivi dell’associazione ci sono la conservazione degli scafi Riva e della loro storia (con particolare attenzione a quelli d’epoca), la conservazione del patrimonio tecnico e culturale che essi rappresentano nella nautica italiana e internazionale, la promozione e la raccolta di studi e ricerche, l’incoraggiamento al restauro conservativo nel rispetto dei criteri originali, la promozione e la realizzazione di raduni di imbarcazioni Riva e del mondo Riva, di incontri sociali, oltre ad attività di diporto agonistico-sportivo.