Emergenza Salento
"Nel ricordo di Alessandro Risolo"

Bere in barca: i bianchi secondo Puiatti

Pubblicato il:

Condividi:

BERE IN BARCA

Cantina Puiatti, fiore all’occhiello della viticoltura italiana nel mondo, fa capo a un eno-colosso, Angelini Wines & Estates. Le altre realtà sono Bertani, Val di Suga, Tenuta Trerose, San Leonino, Fazi Battaglia e Tenute San Sisto.

TERRA BENEDETTA
La sua sede a Romans d’Isonzo, in provincia di Gorizia, è già un gran biglietto da visita perché in questa magnifica terra, indiscutibilmente vocata per eccellenza alla bellezza, vedono la luce bianchi con parecchie marce in più. Gente di Mare 2.0 ha avuto il piacere di degustarne ben quattro, uno fermo e tre bollicine. Ma andiamo in ordine.

I MAGNIFICI QUATTRO DA BERE IN BARCA
RIBOLLA GIALLA
Monovarietale di piacevolissima beva, è pura espressione del territorio. Ha un bouquet aromatico molto interessante in cui spiccano mela verde, pompelmo e rinfrescanti erbe aromatiche. La sapidità invita al sorso successivo. Non stanca.
RIBOLLA GIALLA, METODO CLASSICO
Sta sui lieviti dai 20 ai 24 mesi. Ha un perlage fine e persistente e una bella corrispondenza naso-palato in cui si riconoscono ginestra, mela e pera. Regala gradevoli accenti balsamici. Decisamente fragrante il sorso. Una garanzia (anche sulla terra ferma!).
BLANC DE BLANCS, METODO CLASSICO
Per palati esigenti e allenati. Questa bollicina colpisce subito per la sua trama elegante e delicata di frutti e fiori. Ha un perlage sottilissimo e ottima persistenza. Un autentico passepartout per aperitivi e menù a base di pesce.
ROSÉ DE NOIRS, METODO CLASSICO
Color petalo di rosa è un vino di grande equilibrio, capace di coniugare note di fiori e spezie con corroboranti accenti di piccoli frutti rossi. Ha un finale lungo. Un vero bijou con antipasti di pesce crudo, appena scottato. E fritto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui