Ecco le prime immagini spettacolari del gigayacht ibrido FB27 (lungo 107,6 metri e largo 17) Benetti Luminosity, scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. La sua stazza lorda è pari a 5.844 GT ed è il secondo dei tre gig yacht di oltre 100 metri di lunghezza costruiti durante la Benetti Giga Season. FB272 è alimentata da un innovativo sistema di propulsione ibrido con motori diesel-elettrici e due Azipodi ABB collegati a un sistema di batterie appositamente sviluppato per una navigazione senza vibrazioni e in totale silenzio. Lo stile e il concept degli esterni sono il risultato di una collaborazione fra Zaniz Jakubowski, Andrew Langton e Giorgio M. Cassetta, mentre il design degli interni è stato sviluppato interamente da Zaniz Jakubowski. L’imbarcazione è conforme alla classificazione Passenger Yacht Code e può ospitare fino a 27 persone in 12 suite.
Benetti Luminosity è un palazzo di vetro in movimento, che regala una vista impareggiabile e sempre diversa a seconda del panorama circostante, avvolta com’è da oltre 800 metri quadrati di vetrate che circondano il main deck. Le finestrature, alte 3 metri, sono completamente ininterrotte dalla struttura, dando allo yacht la sensazione di essere sospeso sul mare. La prua verticale garantisce brillanti credenziali in termini di tenuta del mare. Il ponte principale, un livello più in basso, offre ulteriori spazi per la convivialità e i pranzi all’aperto in ambienti riparati e ombreggiati dalla sovrastruttura splendidamente disegnata. Un ponte sopra c’è la timoneria e a un livello ancora più su un ponte privato conduce verso la piattaforma di decollo e atterraggio per l’elicottero certificata per modelli come il Bell 429. Lo spazio e gli ambienti su questo ponte sono così duttili che attualmente permettono di ospitare a bordo due auto tra cui una Rolls Royce Phantom, una barca a vela da 24 piedi e due motociclette. A poppa dello yacht, i singoli ponti salgono in sporgenze perfettamente bilanciate, ognuna con una diversa configurazione delle aree lounge e relax.
Il set generatore-propulsori è composto da sei generatori da circa 1.000 KW ciascuno. La gestione di questa energia è interamente affidata a un sofisticato sistema di alimentazione completamente integrato, che supporta tutti i servizi di bordo e i motori elettrici dei due Azipod da 2,200 KW ciascuno. L’elettricità di ricambio viene anche utilizzata per caricare 36 tonnellate di batterie sufficienti per mantenere in funzione il gigayacht per 12 ore senza alimentazione del generatore, una comodità enorme quando lo yacht è all’ancora senza alimentazione a terra.
A oggi, questo pacchetto di propulsione è uno dei più avanzati e all’avanguardia ed è stato realizzato, dietro coordinamento dell’ufficio tecnico Benetti, dai più importanti player del settore: Caterpillar, Seastema, ABB. Il vantaggio di questo sistema è una crociera senza vibrazioni e in totale silenzio tanto che gli ospiti difficilmente si renderanno conto di trovarsi in navigazione.
Il sistema di climatizzazione e le unità di raffreddamento – fornite da H&H – sono tra le più grandi mai installate su un’imbarcazione di queste dimensioni con una capacità totale di circa 3.000 kW. Benetti Luminosity è poi dotato di un sistema di recupero del calore residuo in grado di alimentare la barca e risparmiare energia elettrica in linea con i più recenti requisiti green. A bordo, infine, un avanzato sistema domotico Lutron con circa 500 chilometri di cavi che attraversano lo scafo e la sovrastruttura.
Benetti Luminosity, le immagini spettacolari del gigayacht
Pubblicato il:
