Non conosce sosta l’apprezzamento degli armatori per le realizzazioni di The Italian Sea Group, l’operatore globale della nautica di lusso con quartier generale a Marina di Carrara che ha appena annunciato la vendita – finalizzata dalla società di brokeraggio statunitense Kitson Yachts – di un nuovo megayacht di 88 metri a marchio Admiral. “Project Spyder”, questo il nome dell’unità che verrà consegnata nel 2027, segna anche l’avvio della collaborazione con lo studio Espen Oeino International, un’istituzione nel panorama della progettazione e dello yacht design internazionale.
«Il progetto di questo nuovo megayacht conferma il successo sul mercato americano di Admiral, che vanta la sua terza vendita in USA in meno di un anno», ha commentato Giovanni Costantino, Founder & CEO di The Italian Sea Group. «TISG conferma l’espansione della propria linea di prodotto grazie alla collaborazione con rinomate firme internazionali del mondo della nautica, come Espen Oeino International e FM Architettura».
KITSON YACHTS COMMENTA IL RISULTATO
«Questa è stata, ancora una volta, un’esperienza magnifica per un armatore perspicace. La sua attenzione ai dettagli e la costante ricerca della perfezione hanno dato vita a un perfetto connubio con The Italian Sea Group», hanno commentato Brandon Kummer e Michael Tabor, cofondatori della società Kitson Yachts. «Kitson Yachts ha formato un team stellare con Espen Oeino e FM Architettura, i quali hanno collaborato alla realizzazione degli esterni e degli interni del megayacht. Vorremmo ringraziare Richard Hein di A Group per aver portato la sua impareggiabile esperienza e il suo background nordico. Infine un ringraziamento speciale a Giuseppe Taranto di TISG che si è fortemente dedicato a questo progetto negli ultimi 12 mesi».
IL TRATTO INCONFONDIBILE DI ESPEN OEINO
Dando un’occhiata al profilo e al dettaglio delle sovrastrutture, è immediatamente riconoscibile la mano di Espen Oeino, che ha dato vita a un megayacht dalle linee moderne, sinuose ed eleganti che si sviluppa su cinque ponti per una lunghezza di 88 metri e una larghezza di 13,80. Lo studio monegasco ha interpretato i desideri dell’armatore, che aveva richiesto ampi spazi di vivibilità e comfort. «Siamo entusiasti di far parte di questo appassionante progetto che confermerà il posizionamento di Admiral e The Italian Sea Group al vertice dei cantieri navali italiani» ha commentato lo studio di design e architettura Espen Oeino International.
ADMIRAL 88 METRI “PROJECT SPYDER”: I SEGNI PARTICOLARI
Tra le pecualiarità del nuovo megayacht, emergono:
. 100 metri quadrati di beach club con quattro portelloni apribili ad uso terrazza, beauty massage room, bar e spa;
. una piscina sul ponte principale di 10,30 x 3,50 metri comprensiva di tre skylight sovrastanti il beach club;
. 9 cabine ospiti con master cabin a tutto baglio con terrazzino privato;
. il garage capace di accogliere 2 tenders da 8,50 e 10 metri insieme ad un’ampia scelta di water toys;
. il pickeball court prodiero, convertibile in campo da basket o, all’occorrenza, in helipad;
. il sundeck: autentica area wellness con gym, jacuzzi e ampi spazi dedicati al relax.
L’INTERIOR DESIGN È OPERA DELLO STUDIO FM ARCHITETTURA
Il design degli interni, curato dallo studio FM Architettura, si contraddistingue per l’ampiezza degli spazi e per la luminosità che regna sovrana in ogni ambiente, grazie all’utilizzo di grandi vetrate e porte scorrevoli.
«L’intero team FM è estremamente emozionato di lavorare a questo grande progetto e di far parte di un’eccezionale combinazione di professionisti. L’armatore e la sua famiglia sono una grande fonte di ispirazione e di sostegno, che spingerà il nostro team e TISG a creare uno yacht eccezionale», ha commentato Francesca Muzio cofounder di FM Architettura. «Grandi stimoli, grandi yacht, grandi partner: non vediamo l’ora di vedere lo yacht in navigazione!».
Admiral 88 metri “Project Spyder” sarà dotato di un innovativo sistema di propulsione diesel-elettrico, con due Azimuth veth Thruster da 1980 kW, che garantirà versatilità in manovra e massimo confort a bordo grazie a bassissimi livelli di rumorosità e vibrazione.