Saranno nove gli chef provenienti da nazionalità differenti a contendersi la Superyacht Chef Competition 2022 negli esclusivi spazi dello Yacht Club de Monaco, appositamente allestiti. La Giuria – presieduta da Chef Guillaume Gomez, ambasciatore della gastronomia francese e membro dell’ordine dei discepoli di Auguste Escoffier – decreterà il vincitore tra i tre arrivati in finale. I grandi chef che si sfideranno il 7 aprile prossimo nel Principato sono tutti a capo delle (alte) cucine di bordo dei superyacht superiori a 40 metri di lunghezza, come il M/Y Black Pearl e il M/Y Hampshire II, in cui operano tutto l’anno. A ognuno di loro sarà richiesto di preparare un piatto a partire da un paniere di ingredienti fornito a sorpresa. Saranno prevalentemente prodotti del mare, selezionati e raccolti da Chef Joël Garault con il supporto della Maison del Gusto. Il carrello con il suo contenuto sarà svelato solo un attimo prima dell’inizio del countdown, che avrà una durata di 40 minuti, non uno di più.
NOVITÀ DI QUEST’ANNO L’INTRODUZIONE DI UN CRITERIO ANTI SPRECO supervisionato dallo Chef Gilles Brunner, professore di cucina al Lycée Technique et Hôtelier di Monaco (scuola superiore professionale per i servizi alberghieri e di ristorazione). Il concetto è semplice: se uno degli ingredienti forniti nel cestino a disposizione di ogni cuoco non viene utilizzato, il concorrente autore dello scarto riceve una penalità calcolata sulla base di una griglia di punteggio prestabilita.
ZEPTER GROUP SARÀ IL FORNITORE UFFICIALE DEGLI ATTREZZI DA CUCINA PROFESSIONALI che consentiranno ai concorrenti di preparare le loro leccornìe nello stretto arco di tempo concesso dalla giuria. Sotto l’egida della sua La Belle Classe Academy, prestigioso centro formativo per professionisti dello yachting di lusso, YCM è partner di Bluewater in questa attesa competizione culinaria per la terza volta.
UNICA NEL SUO GENERE, oltre a rappresentare un’occasione per armatori e appassionati di alta cucina per assistere allo spettacolo offerto da chef rinomati in azione in ambienti che ricreeranno gli spazi di bordo, renderà omaggio ai rappresentanti del settore del Luxury Yachting, che solo nel Principato conta 252 aziende che contribuiscono con la loro attività a fare di Montecarlo la capitale internazionale dello yachting. (O.D.C.)